Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sabina di Brandeburgo-Ansbach (1529-1575), sposò Giovanni Giorgio di Brandeburgo, ebbero quattro figli. Terzo Matrimonio. Sposò, nel 1533, Emilia di Sassonia, figlia di Enrico IV di Sassonia. Ebbero quattro figli: Sofia di Brandeburgo-Ansbach (1535-1587), sposò Enrico XI di Legnica, ebbero sei figli; Barbara (1536-1591);

  2. Biografia. Era figlia di Ludovico II Gonzaga, marchese di Mantova dal 1444 al 1478 e di Barbara di Brandeburgo . All'età di tre anni venne richiesta dal duca di Milano Francesco Sforza quale futura sposa del figlio Galeazzo Maria. Ma quando nella giovane cominciò a delinearsi la tara di famiglia [1], la gobba, fu sostituita con la sorella ...

  3. Ludovico Gonzaga ( Mantova, 21 agosto 1460 [3] – Gazzuolo, 19 gennaio 1511 [4]) è stato un vescovo cattolico italiano, figlio di Ludovico II Gonzaga, marchese di Mantova e di Barbara di Brandeburgo . Castel Goffredo, Palazzo Gonzaga-Acerbi.

  4. RF2B98MHR – Johan Alkemist e Barbara, Johan, 1401-1464, marcature di Brandeburgo, Barbara, 1404-1464, Principessa di Sassonia, pittura, olio su tela, altezza, 101.5 cm (39.9 pollici), larghezza, 75.5 cm (29.7 pollici), Reimagined by Gibon, disegno di calda allegra luce e luminosità radianti.

  5. Dorotea di Brandeburgo-Kulmbach. Regina consorte di Danimarca. Stemma. In carica. 12 settembre 1445 –. 5 gennaio 1448. (come consorte di Cristoforo III) 28 ottobre 1449 –. 21 maggio 1481.

  6. 19 nov 2017 · Barbara di Brandeburgo, Barbarina Gonzaga, camera degli sposi, La nutrice, Lucia, Nana Lucia, Paoletta Gonzaga. La camera degli sposi di Andrea Mantegna non è una stanza da letto nuziale ma lo studiolo di Ludovico II Gonzaga. Qui il marchese lavorava e riceveva gli ambasciatori e qui dormiva in un letto da campo posto nell’angolo buio della ...

  7. Barbara Hohenzollern di Brandeburgo Marchesa Gonzaga. Romana Franzini Rossetti. pp. 64 - euro 10,00 cm 15x21 - illustrato 978-88-7495-561-9. Barbara di Brandeburgo è una delle donne più note di casa Gonzaga; la sua immagine è immortalata per sempre nello splendore della Camera Picta di Andrea Mantegna, e il messale miniato che porta il suo nome è una delle testimonianze pi ù preziose ...