Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il duca Massimiliano I ottiene la dignità di Principe elettore e Arci-siniscalco del Sacro Romano Impero dopo la deposizione di Federico V del Palatinato. Nel 1777 il ramo bavarese dei Wittelsbach si estingue nella discendenza maschile e la Baviera viene ereditata da Carlo Teodoro, esponente dei Wittelsbach palatini.

  2. Figlio (Monaco 1528 - ivi 1579) del duca Guglielmo IV di Baviera, sposò nel 1546 l'arciduchessa Anna, figlia dell'imperatore Ferdinando I. Di educazione rigidamente cattolica, succeduto al padre nel 1550, tenne dapprima una posizione non sfavorevole ai protestanti, al punto d'insistere presso il Concilio di Trento e papa Pio IV affinché venisse concessa anche ai laici la comunione sotto le ...

  3. Cattolicesimo. Guglielmo IV di Baviera ( Monaco di Baviera, 13 novembre 1493 – Monaco di Baviera, 7 marzo 1550) fu duca di Baviera dal 1508 al 1550, fino al 1545 con il fratello Ludovico X di Baviera, poi da solo fino alla sua morte. Nacque a Monaco di Baviera da Alberto IV e Cunegonda d'Asburgo, una delle figlie dell'imperatore Federico III .

  4. Nel 1180 passò, con il ducato di Baviera, ai Wittelsbach che vi stabilirono (1255), dopo l’incorporazione all’Impero di Ratisbona, antica capitale del ducato, la sede del governo. Fortificata nel 1319, crebbe

  5. Biografia. Ernesto era figlio di Giovanni II e governò il Ducato di Baviera-Monaco con il fratello Guglielmo III. Forzò il proprio zio Stefano III a confinare i propri domini entro il Ducato di Baviera-Ingolstadt nel 1402. Ernesto, del resto, ebbe modo di colpire molte volte i membri della casata di Baviera-Ingolstadt, Stefano III e suo ...

  6. Nel 1180, Federico Barbarossa donò Monaco a un suo vassallo, il duca Ottone di Wittelsbach: fu così che ebbe inizio la dinastia Wittelsbach, che avrebbe governato la Baviera per ben dieci secoli, fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. Nel 1254, la famiglia Wittelsbach istallò il proprio ducato a Monaco di Baviera.

  7. Alberto V di Wittelsbach (detto il Magnanimo) Duca di Baviera (Monaco 1528-ivi 1579). Figlio del duca Guglielmo IV di Baviera, sposò nel 1546 Anna, figlia dell’imperatore Ferdinando I. Di educazione cattolica, succeduto al padre nel 1550, tenne dapprima una posizione non sfavorevole ai protestanti, al punto d’insistere presso il concilio di Trento e papa Pio IV affinché venisse concessa ...