Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico II Immagine e potere, catalogo della mostra (Bari 1994), a cura di M.S. Calò Mariani e R. Cassano, Venezia, 1995. Federico II imperatore, E. Kantorowicz, Milano, 1988. Gravina, Castello di e Parco dell'Uccellagione di, voce nell'Enciclopedia Fridericiana edita dalla Treccani, N. Masini, 2005. Castelli medievali.

  2. A. Cadei, Federico II imperatore. Architettura e scultura, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, VI, Roma 1995, pp. 105-125. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  3. 19 ott 2017 · Anche il sommo poeta ci testimonia quindi come non sia possibile dare un’immagine univoca di una figura così complessa come quella di Federico II di Svevia e di come, forse, la sua cifra stia proprio nell’ambiguità. Un’ambiguità che, ancora oggi, ne mantiene inalterato il fascino.

  4. Federico II. Immagine e potere. Il catalogo della mostra (Bari, Castello Svevo, 4 febbraio - 15 aprile 1995) che raccoglie più di 70 contributi di studiosi e specialisti di tutto il mondo, affronta l'orizzonte storico e geografico del regno, attraverso tre principali linee di lettura: l'immagine del sovrano, la corte, il regno.

  5. Università degli Studi di Napoli Federico II - Corso Umberto I 40 - 80138 Napoli - Centralino +39 081 2531111 www.contactcenter.unina.it - C.F. 00876220633 - PEC ateneo@pec.unina.it Progetto "e-Government per l’e-Community" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea.

  6. 3 feb 2024 · FEDERICO II DI SVEVIA: IL SOGNO DELL’IMPERO UNIVERSALE. Con Federico II, re di Sicilia dal 1208 e imperatore dal 1220, si avvia un progetto di dominio universale fondato sul rafforzamento dell’autorità monarchica, la centralizzazione dell’amministrazione e lo sviluppo culturale. Questa linea politica suscita l’ostilità del papa e di ...

  7. 23 set 2014 · Federico II e la sesta crociata. Federico II di Svevia partì allora per la Terrasanta ma diede alla sua impresa, la “sesta crociata” (1228-30), un carattere davvero insolito: al linguaggio delle armi preferì quello sottile della diplomazia, all’azione a ogni costo l’arte della trattativa. Cominciò col sottoscrivere una pace decennale ...