Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Silva_malaSilva mala - Wikipedia

    Il territorio, aggregato intorno all'anno 1000 al Ducato napoletano, nella seconda metà del XIII secolo risultava in parte di proprietà dell'arcivescovo di Napoli e in parte della Corona. In tale periodo, Federico II di Svevia prima e Carlo I d'Angiò poi, designarono la Silva mala come riserva di caccia [5] [7] ; le battute che vi si svolgevano avevano come base il castello baronale di ...

  2. Corrado IV (1254-1268) Corrado III Hohenstaufen ( Bamberga, 1093 – Bamberga, 15 febbraio 1152) fu duca di Franconia dal 1125 al 1125, e poi anti-re dei Romani dal 1127 e anti-re d'Italia dal 1128; egli rinunciò ai titoli nel 1135 quando si sottomise a Lotario II, ma venne ri-eletto re dei Romani nel 1138, titolo che detenne fino alla morte.

  3. Breve riassunto della biografia di Federico 2 di Svevia o anche noto come Federico secondo e degli avvenimenti più rilevanti della storia del regno di Sicilia sotto il suo dominio. Federico II di ...

  4. Pace di Giaffa. La pace di Giaffa (anche trattato di Giaffa) del 1229 fu un documento sottoscritto dal sacro romano imperatore Federico II di Svevia e dal sultano ayubbide al-Malik al-Kamil per porre fine alla sesta crociata . I due sovrani, che da lungo tempo ricercavano reciprocamente una collaborazione, con la sottoscrizione del trattato ...

  5. Congiura di Capaccio. La congiura di Capaccio, ordita già dal 1245 contro Federico II di Svevia e realizzatasi nel 1246 prende il nome dal castello di Capaccio dove convennero infine i cospiratori, all'avvenuta scoperta della congiura e dove se ne consumò l'epilogo nel luglio 1246. Essa fu una delle tante che in quel periodo furono intentate ...

  6. Federico V però morì solo dopo un paio d'anni, nel novembre 1169, perciò dopo la sua morte il suo titolo passò a suo fratello, anche lui di nome Federico, che divenne il nuovo duca di Svevia, Federico VI.

  7. Quando ci si imbatte in una figura controversa come quella di Federico II, non stupiscono le diverse leggende che circolano sul suo conto. In Italia molte opere gli attribuirono il ruolo di Anticristo, come persecutore apocalittico della Chiesa e dei suoi vescovi. Ma Federico fu soprattutto chiamato Stupor Mundi, per via della sua grandissima ...