Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio (Neuburg an der Donau 1661 - Mannheim 1742) di Filippo Guglielmo di Zweibrücken-Neuburg, salì al trono (1716) per la morte del fratello Giovanni Guglielmo. . Riordinò le finanze dello stato e ne trasferì la capitale dalla semidistrutta Heidelberg a Mannheim (1720); pose fine ai secolari dissidî con la Baviera stipulando il primo patto di famiglia bavaro-palatino (1724); riuscì a ...

  2. Nel 1682 si trasferì a Düsseldorf, come pittore ufficiale alla corte dell’elettore palatino della Renania, Giovanni Guglielmo del Palatinato-Neuburg, (detto anche Jan Wellem dalla popolazione locale).

  3. Per questo, l'Arciduchessa sposò il 25 ottobre 1678 a Wiener Neustadt, il principe elettore Giovanni Guglielmo del Palatinato-Neuburg; (1658-1716), fratello dell'imperatrice Eleonora. A causa del matrimonio con la figlia dell'Imperatore, Giovanni Guglielmo ottenne nel 1679 il titolo di Duca di Jülich e Berg, per parificarlo ad un sovrano ...

  4. Le sue pressioni su Giovanni Guglielmo del Palatinato portarono all'abolizione della coverture nell'Elettorato del Palatinato nel 1707, rendendo ciò una precoce adesione ai diritti delle donne. L'Elettorato del Palatinato fu il primo Stato di lingua tedesca ad abolirla, anche se venne per breve tempo reintrodotta da Carlo III Filippo del Palatinato, il successore di Giovanni.

  5. Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar (Weimar, 25 aprile 1562 – Weimar, 7 luglio 1602) fu duca di Sassonia-Weimar. Era il figlio maggiore di Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar (1530 – 1573) e di Dorotea Susanna di Wittelsbach-Simmern (1544 –1592).

  6. Biografia. Giovanni II del Palatinato-Zweibrücken o Giovanni II il giovane (in tedesco Johann II. der Jüngere) fu Duca di Zweibrücken [1] dal 1604 fino al 1635. Giovanni II nacque a Bergzabern nel 1584, figlio maggiore del Conte Palatino Giovanni I e sua moglie Maddalena. Succedette a suo padre nel 1604.

  7. Il nome di Elettrice Palatina deriva dal fatto che Anna Maria Luisa andò in sposa al principe tedesco Giovanni Guglielmo, 'Elettore del Palatinato’, nell’ambito di una politica volta al vano tentativo di salvataggio della continuità dinastica.