Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. LUDOVICO IL BAVARO. Gli eventi più importanti della vita di Ludovico IV detto “il Bàvaro” (1282-1347), che fu re di Germania, imperatore del Sacro Romano Impero e duca di Baviera. Accanito avversario della Chiesa di Roma, fu il primo imperatore appartenente alla dinastia dei Wittelsbach, da cui discesero anche l’imperatrice d’Austria ...

  2. Enrico. Carlo IV di Lussemburgo ( Praga, 14 maggio 1316 – Praga, 29 novembre 1378) è stato re dei Romani (con il nome di Carlo ( Karl) IV dal 1346 al 1378), imperatore del Sacro Romano Impero (dal 1355 al 1378), re di Boemia (con il nome di Carlo ( Karel) I dal 1346 al 1378) e conte di Lussemburgo (con il nome di Carlo I dal 1346 al 1353).

  3. Enrico Besta. Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse alle influenze della nobiltà, scontenta del regime paterno, a sette anni, sposatasi Maria di Lussemburgo a Carlo IV re ...

  4. Dopo che il papa ebbe ancora una volta fulminato l'anatema contro l'imperatore ed elevato al primo seggio arcivescovile del regno, di cui aveva deposto illegalmente il titolare, una sua creatura, i Lussemburgo, che con forti somme di denaro avevano corrotto gli elettori di Sassonia e di Colonia, ottennero di fare eleggere re l'11 luglio 1346 con cinque voti Carlo di Moravia, il primogenito di ...

  5. Titolo. Ludovico IV, detto il Bavaro, Imperatore del Sacro Romano Impero (1314-1347)

  6. Pisa finì per ritrovarsi al centro degli eventi allorché fra il 1328 e il 1329 l’imperatore e il suo antipapa si stabilirono in città. Gli arresti, le confische e le riassegnazioni di cariche e benefici ecclesiastici determinarono una netta spaccatura fra quella parte del clero cittadino che era rimasta fedele a Giovanni XXII e quanti avevano nel frattempo aderito allo scisma.