Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Aristide Casucci, San Giorgio a Cremano. Un poco di storia, un poco di colore, un poco di poesia, Pro-loco di San Giorgio a Cremano, 2001. I Fatebenefratelli, Chiese e cappelle di San Giorgio a Cremano. Raccolta di 20 immagini, Napoli, Tipografia Alfa, 2002; AA.VV., Viaggio tra le ville vesuviane del XVIII secolo, Città di San Giorgio a ...

  2. La storia di Porto San Giorgio da allora in poi si riassume in una serie di tentativi di riconquistare l'autonomia rispetto a Fermo. Lorenzo Tiepolo , podestà a Fermo e futuro doge di Venezia , dette impulso al porto, dotandolo nel 1267 di una roccaforte, che da lui avrebbe preso il nome, per vigilare contro le incursioni dei Saraceni dal mare e proteggere Fermo.

  3. 27 mar 2022 · L’apparato iconografico, naturalmente, andò di pari passo, tanto che la rappresentazione di San Giorgio che combatte con il drago, divenne, in assoluto, una delle più diffuse nell’arte cristiana, in epoca medievale e successiva, tanto in Occidente come in Oriente. Nella rappresentazione di Paolo Uccello lo sfondo sede dell’uccisione, è ...

  4. San Giorgio di Piano. San Giorgio di Piano ( San Żôrż in dialetto bolognese settentrionale [4]) è un comune italiano di 9 525 abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna. Fa parte dell' Unione Reno Galliera .

  5. Comune di Porto San Giorgio via Vittorio Veneto, 5 63822 Porto San Giorgio (FM) tel: 0734 6801- fax: 0734 680234 Ufficio di informazione e accoglienza Turistica Regione Marche (IAT) via Oberdan, 6 tel/fax 0734 684868 iat.portosangiorgio@regione.marche.it

  6. 22 lug 2022 · Il quale da San Giorgio ebbe a scrivere 280 anni fa e – oggi come ieri – rammaricarsi: «Viviamo in luogo dove povere biblioteche somiglianti opere non sogliono somministrare». (Cfr. A. De Spirito, Il 1943 nel diario di un prete sfollato a San Giorgio del Sannio, in “Ricerche di Storia Sociale e Religiosa”, n. 74, 2008, pp. 173-201).

  7. 23 apr 2020 · Papa Francesco. Coronavirus. San Giorgio, patrono degli Scout. Il servizio agli altri e la pandemia. Il 23 aprile di ogni anno, le Guide e gli Esploratori Scout rinnovano la loro promessa di fare del proprio meglio per servire Dio e il Paese. In questo tempo di lock down, mettono in campo le loro energie a supporto di chi ha più bisogno.