Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 set 2015 · Il successivo Trattato di pace di Friburgo del 1516, trasformava una sconfitta militare in un accordo vantaggioso. Se da un lato segna la fine del periodo di espansione della Confederazione e l’abbandono del Ducato di Milano, contemporaneamente una clausola che vietava ai soldati svizzeri di prendere parte a guerre contro la Francia segnava la nascita della famosa neutralità .

  2. Il trattato di Noyon venne firmato il 13 agosto 1516, a Noyon, tra Carlo V d'Asburgo, e Francesco I di Francia che pose fine alla Guerra della Lega di Cambrai. Venne promosso dal papa Leone X dei Medici come accordo tra le due potenze più forti del Cinquecento: la Francia e la Spagna.

  3. Il Concordato di Bologna fu un accordo siglato il 18 agosto 1516 a Roma fra papa Leone X e il rappresentante del re di Francia, Antonio Duprat con il quale il papa rinunciava ai territori di Parma e Piacenza, ma otteneva la revoca, da parte del sovrano francese, della Prammatica Sanzione di Bourges. Esso fu il frutto di trattative intraprese a ...

  4. Battaglia di Marignano. parte della Guerra della Lega di Cambrai. Dettaglio da un dipinto attribuito al Maestro de la Ratière. Data. 13–14 settembre 1515. Luogo. Zivido, Melegnano, Ducato di Milano, oggi Italia. Esito. Vittoria franco-veneta decisiva, Trattato di Friburgo.

  5. Il Canton Friburgo si trova nella parte occidentale della Svizzera. È limitato a ovest dal lago di Neuchâtel, che lo separa dall' omonimo cantone. A ovest e a sud del cantone si trova il Canton Vaud. A est si trova il Canton Berna. L'area del Canton Friburgo è di 1 672,42 km², comprese le enclavi. Il Canton Friburgo ha tre exclavi ...

  6. Con il trattato di Friburgo del 29 novembre 1516, la cosiddetta "Pace perpetua", Francia e Confederazione Elvetica firmarono un trattato di pace e sostanziale neutralità reciproca che sarebbe durato per 300 anni.

  7. Trattato di Amsterdam che modifica il trattato sull’Unione europea, i trattati che istituiscono le Comunità europee e alcuni atti connessi (GU C 340 del 10.11.1997, pag. 1). ( 1 ) Il Regno Unito esce dall’Unione europea e diventa un paese terzo (un paese extra UE) a partire dal 1° febbraio 2020.