Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo III discende dal lato materno dal casato tedesco di Hannover, che ereditò la corona del Regno Unito nel 1714 e che a seguito del matrimonio della regina Vittoria con il principe Alberto divenne Sassonia-Coburgo-Gotha, per essere poi rinominato Windsor da re Giorgio V durante la prima guerra mondiale. È quindi discendente diretto di Guglielmo il Conquistatore e di molti monarchi inglesi ...

  2. L'Ordine familiare reale di re Giorgio V (in inglese: Royal Family Order of King George V) è una onorificenza del Regno Unito non più conferita ma ancora inclusa nel sistema premiale britannico, tradizionalmente posta in stato di quiescenza dalla morte del sovrano fondatore, concessa da re Giorgio V come segno di particolare stima personale ai soli membri femminili della famiglia reale del ...

  3. Nato il 14 dicembre 1895, Giorgio VI divenne re del Regno Unito nel 1936, dopo l’abdicazione del fratello Edoardo VIII. Durante il suo regno, Giorgio VI guidò il paese attraverso la Seconda Guerra Mondiale e fu una figura di grande importanza durante il periodo di ricostruzione successivo alla guerra.

  4. Giorgio VI. Curioso il destino di re Giorgio VI, sovrano d'Inghilterra dal 1936 al 1952, padre e predecessore della regina Elisabetta II. Salito al trono in uno dei momenti più drammatici della storia contemporanea, poco prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale, Giorgio non sarebbe nemmeno dovuto diventare re, carica che spettava a ...

  5. Albert Frederick Arthur George Windsor sale al trono del Regno Unito con il nome di Giorgio VI. Succede al fratello Edoardo VIII, che ha abdicato al trono per poter sposare la ricca divorziata americana Wallis Simpson. Costretto a regnare durante uno dei periodi più difficili della storia inglese, segnato dalle devastazioni della seconda ...

  6. Giorgio V (nato George Frederick Ernest Albert; Westminster, 3 giugno 1865 – Sandringham, 20 gennaio 1936) è stato re di Gran Bretagna e Irlanda e dei Dominion britannici d'oltremare, nonché imperatore d'India dal 6 maggio 1910, quale successore di suo padre Edoardo VII, fino alla sua morte sopraggiunta il 20 gennaio 1936.

  7. Edoardo VIII del Regno Unito (nato Edward Albert Christian George Andrew Patrick David; Richmond upon Thames, 23 giugno 1894 – Parigi, 28 maggio 1972) è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dello Stato libero d'Irlanda e degli altri domini britannici, oltreché imperatore d'India, dal 20 gennaio all'11 dicembre 1936, giorno della sua abdicazione.