Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso diffusi: il suo spirito polemico, stimolato dalle difficoltà della situazione contemporanea, lo conduce a un’analisi rivoluzionaria dei fondamenti dell’agire politico, delle contraddizioni e dei rischi che gravano su di esso.

  2. Machiavelli prende in considerazione che il mondo sia retto dalla fortuna, ma presto capisce che ciò è assurdo. In effetti la fortuna governa solo la metà della vita umana; l’uomo però ...

  3. 22 apr 2022 · Niccolò Machiavelli: riassunto di vita, opere e pensiero. Riassunto e schema di vita, opere e pensiero di Niccolò Machiavelli: chi è, attività letteraria, storiografia.

  4. Guarda il video e lavora con il PowerPoint! Il video Machiavelli riassume la vita dell’autore. Nel periodo più difficile della repubblica fiorentina, dopo la cacciata dei Medici, Machiavelli riflette sulla politica e i suoi pensieri prendono forma nelle prime opere. Conoscerai la sua teoria politica basata sul pragmatismo e sull ...

  5. Il Principe è un trattato politico di Nicolò Machiavelli, scritto nel 1513 e pubblicato postumo nel 1532. Sintesi delle esperienze compiute dall’autore nelle sue missioni politiche per conto della Repubblica Fiorentina e delle riflessioni sulla storia dell’antica Roma. Ne Il principe, Machiavelli esamina i vari tipi di principato ...

  6. Machiavelli viene rimosso dal suo incarico e, sospettato di congiura, incarcerato e torturato. Uscito dal carcere, si ritira nel suo podere dell’Albergaccio, presso San Casciano. Qui ha inizio un periodo di forzata inattività politica ma di grande produzione intellettuale. Tra il 1513 e il 1520 l’autore compone le sue principali opere ...

  7. 3 set 2013 · Stefano Verziaggi martedì, settembre 03, 2013. Riassunto dettagliato del Principe di Machiavelli, con riferimenti puntuali alla struttura e ai temi dell'opera. Il Principe venne scritto da Niccolò Machiavelli, forse di getto, nel 1513: questo riassunto dettagliato vuole offrire non solo una sintesi dei temi ma anche un'analisi della struttura.

  1. Le persone cercano anche