Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio di Ottone IV di Wittelsbach e fratello di Ottone I di Baviera, studiò a Salisburgo e a Parigi.Al Concilio di Lodi del 1161, Federico Barbarossa lo nominò arcivescovo di Magonza per porre fine a uno scisma tra Rodolfo di Zähringen e Cristiano di Buch in quella sede.

  2. Dopo la morte di questo, in nome di Ottone, fratello di Luigi II, malato di mente, assunse la reggenza il principe Luitpoldo (m. 1912). Gli successe il figlio Luigi , salito al trono nel 1913 con il nome di Luigi III , il quale perdette il trono in seguito alla rivoluzione del nov. 1918.

  3. Sofia di Wittelsbach (Kelheim, 1170 – Eisenach, 10 giugno 1238) è stata una nobile tedesca, contessa di Baviera e langravia consorte di Turingia. Era la figlia di Ottone I di Baviera , capofamiglia del casato dei Wittelsbach , e di Agnese di Loon .

  4. Tavole genealogiche della Casa di Wittelsbach. Voce principale: Casato di Wittelsbach. La Casa di Wittelsbach è una dinastia tedesca i cui principali domini sono stati la Baviera e il Palatinato, titoli a cui si è accompagnata la dignità di principi elettori. Membri della famiglia hanno occupato i troni di Danimarca e Norvegia, Boemia ...

  5. Ottone Enrico del Palatinato. Ottone Enrico di Wittelsbach, o Ottenrico di Wittelsbach ( Amberg, 10 aprile 1502 – Heidelberg, 12 febbraio 1559 ), fu un membro della dinastia dei Wittelsbach, conte palatino, duca del Palatinato-Neuburg dal 1505 al 1559 e principe elettore del Palatinato dal 1556 al 1559 .

  6. Ottone II di Borgogna o Ottone I d'Andechs e di Merania ( 1180 circa – Besançon, 7 maggio 1234) fu duca d' Andechs e di Merania dal 1205 alla morte, conte consorte di Borgogna dal 1208 al 1231, conte reggente di Borgogna dal 1231 alla morte, margravio d'Istria dal 1228 alla morte e margravio di Carniola dal 1228 alla morte.

  7. Figlio (n. 1206 - m. 1253) del duca Ludovico, sposò Agnese, sorella di Enrico II conte palatino del Reno, ed ebbe così in eredità tale contea (1214). Succeduto (1231) al padre nel ducato di Baviera, si destreggiò abilmente nella lotta tra il partito imperiale e quello papale.