Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Manuale. La metropolitana leggera Matrice-Campobasso-Bojano è un servizio di trasporto pubblico urbano ed extra-urbano su rotaia a servizio della città di Campobasso e dei comuni limitrofi in corso di realizzazione. L'infrastruttura ha l'obiettivo di recuperare i servizi già esistenti delle linee ferroviarie Termoli-Campobasso e Campobasso ...

  2. comune.campobasso.it. Cambas o Campobasso (oficialament en italian Campobasso / kampoˈbasso / Escotar ⓘ; en molisan Campuascio o Campuasce) es la capitala de la region italiana de Molise. Lo 31 de decembre de 2022, sa populacion èra de 47 075 abitants [3] per una superfícia totala de 56,11 km².

  3. Campobasso-Boiano. Stile architettonico. neoclassico. Inizio costruzione. 1504. Completamento. ricostruita nel XIX secolo. Modifica dati su Wikidata · Manuale. La cattedrale metropolitana della Santissima Trinità è il principale luogo di culto cattolico di Campobasso, chiesa madre dell' omonima arcidiocesi metropolitana .

  4. it.wikipedia.org › wiki › FerrazzanoFerrazzano - Wikipedia

    Ferrazzano – Mappa. Posizione del comune di Ferrazzano nella provincia di Campobasso. Sito istituzionale. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Ferrazzano è un comune italiano di 3 265 abitanti [1] in provincia di Campobasso .

  5. La chiesa risale alla metà del XIII sec. e presenta una facciata a coronamento orizzontale, la cui parte centrale è rialzata rispetto a quelle laterali. Lo pseudo-protiro che adorna il portale è l'elemento più evidente della facciata e presenta due arcate cieche divise da due colonne addossate alla parete. Di ispirazione pugliese, il ...

  6. Miglior marcatore. Campionato: Vagheggi (10) Stadio. Stadio Nuovo Romagnoli, Stadio Vecchio Romagnoli [1] 1985-1986. 1987-1988. Si invita a seguire il modello di voce. Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Campobasso nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987 .

  7. Fino al 2010, la sede Rai di Campobasso era sita in via Conte Verde, non lontano dal centro cittadino. In essa ha lavorato per molti anni il futuro radiocronista Riccardo Cucchi. Da maggio di tale anno si è spostata in una struttura più moderna, nella zona industriale, ed è stata nel 2014 la prima delle sedi regionali ad essere completamente ...