Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita di Sassonia (in tedesco Margaretha Carolina Friederike Cecilie Auguste Amalie Josephine Elisabeth Maria Johanne Prinzessin von Sachsen; Dresda, 24 maggio 1840 – Monza, 15 settembre 1858) nata principessa di Sassonia, divenne per matrimonio membro della famiglia degli Asburgo-Lorena e, quindi, arciduchessa e principessa d'Austria, principessa d'Ungheria, Boemia, Croazia e Slavonia

  2. Margherita di Parma. La Forteguerri scrisse anche poesie, nella forma del sonetto petrarchesco.Ne furono pubblicati sei, uno dedicato alla poetessa Alda Torella Lunata e gli altri cinque alla principessa Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V, conosciuta a Siena nel 1535.

  3. Maria Anna d'Asburgo, nota anche come Maria Anna d'Austria, infanta di Spagna ( San Lorenzo de El Escorial, 18 agosto 1606 – Linz, 13 maggio 1646 ), era la terza figlia del re Filippo III e Margherita d'Austria, sorella di Anna d'Austria, del futuro re Filippo IV e del Cardinale-Infante Ferdinando d'Asburgo .

  4. Margherita d'Asburgo-Lorena. L'Arciduchessa Margherita d'Asburgo-Toscana, 1913. L'arciduchessa Margherita d'Asburgo-Toscana, (in tedesco: Erzherzogin Margaretha Raineria Maria Antonia Blanka Leopoldine Beatrix Anna Josephina) ( Leopoli, 8 maggio 1894 – Viareggio, 21 gennaio 1986 ), era un' arciduchessa d'Austria, principessa di Boemia ...

  5. Nel 1536 questi convolò a nozze con Margherita d'Austria, figlia naturale dell'Imperatore Carlo V, lasciandola però presto vedova, appena un anno dopo le nozze, assassinato dal cugino Lorenzino de' Medici. Da questo momento in poi il De Marchi rimarrà fedelmente nel seguito della figlia naturale dell'Imperatore, per i successivi quattro decenni.

  6. Cattolicesimo. Margherita di Tirolo-Gorizia, detta Maultasch [1], letteralmente Boccagrande [2] o Boccalarga [3] ( Castel Tirolo, 1318 – Vienna, 3 ottobre 1369 ), fu l'ultima contessa del Tirolo ( 1335 - 1363) del casato di Gorizia .

  7. Margherita Farnese (Parma, 7 novembre 1567 – Piacenza, 13 aprile 1643) era figlia di Alessandro Farnese, duca di Parma e Piacenza, e Maria d'Aviz, nipote dell'imperatore Carlo V Indice 1 Biografia