Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Con il termine Armenia bizantina, o Armenia occidentale, [1] [2] [3] si intendono le parti del Regno d'Armenia che divennero parte dell' Impero bizantino. La dimensione del territorio variava nel tempo, a seconda del grado di controllo che i bizantini avevano sull'Armenia. Gli imperi bizantino e sasanide si spartirono l'Armenia nel 387 e nel 428.

  2. La miniatura bizantina influenzò direttamente la produzione artistica dell'ambiente culturale gravitante intorno a Costantinopoli (Slavi, Armeni, Georgiani, Copti, Stati Latini d'Oriente) [3] ma anche la miniatura dell' Europa occidentale, in particolar modo quella Ottoniana, nonché quella dell' Impero ottomano che all'impero romano d'Oriente ...

  3. Problema dei generali bizantini. Il problema dei generali bizantini è un problema informatico su come raggiungere consenso in situazioni in cui è possibile la presenza di errori. Il problema consiste nel trovare un accordo, comunicando solo tramite messaggi, tra componenti diversi nel caso in cui siano presenti informazioni discordanti.

  4. Marina bizantina. L'insegna imperiale ( basilikon phlamoulon) con la croce tetragrammica, trasportata da navi da guerra bizantine nel XIV secolo, come descritto da Pseudo-Codino e illustrato nell'atlante castigliano Conosçimiento de todos los reynos (c. 1350) [1] [2] Descrizione generale. Attiva. 330–1453.

  5. Spagna bizantina. La Spagna bizantina fu una provincia dell' Impero bizantino dal 552 al 624 che si estendeva nel sud della Penisola Iberica e nelle Isole Baleari. Fu una parte delle conquiste occidentali di Giustiniano I, nel quadro di ricostituzione dell' Impero Romano .

  6. La categoria raccoglie le voci relative alla storia e alla civiltà del millenario Impero bizantino, nato dalla separazione dall'Impero romano e proseguito, con capitale a Costantinopoli fino al 1453 . Wikisource contiene una categoria sull'argomento Impero bizantino. Wikimedia Commons contiene una categoria sull'argomento Impero bizantino.

  7. Il Cristo Pantocratore del Duomo di Cefalù. I mosaici bizantini della Sicilia sono un esempio dell'arte bizantina in Italia. Sebbene i bizantini avessero occupato la Sicilia dal 535 fino all'invasione islamica dell'isola nell'827 (anche se l'ultima roccaforte Rometta capitolò solo nel 965), furono i principi normanni, che consolidata la conquista della Sicilia e proclamato nel 1130 il Regno ...