Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pagine nella categoria "Re di Danimarca". Questa categoria contiene le 58 pagine indicate di seguito, su un totale di 58. Categorie: Capi di Stato in Europa. Sovrani di Stati europei. Danimarca. Categoria nascosta: Categorie con template Argomento categoria senza sitelink in P301.

  2. it.wikipedia.org › wiki › KoldinghusKoldinghus - Wikipedia

    L'ordine naturale delle cose sarebbe stato quello di eleggere come re Valdemaro III, duca di Schleswig, che però si trovava in una cella di prigione a Colonia. Questo ha portato all'elezione del fratello di Abele, Cristoforo I, come nuovo re. Dopo l'assassinio di Cristoforo I nel 1259, fu eletto re suo figlio Eric V di Danimarca (1249-1286

  3. Olaf era figlio di Haakon VI di Norvegia e di Margherita di Danimarca. Haakon era figlio di Re Magnus II di Svezia e Margherita era figlia di Re Valdemaro IV di Danimarca. Dopo Olaf, nessun sovrano di Norvegia sarebbe più nato sul suolo norvegese per più di 550 anni, fino alla nascita del principe Harald nel 1937, attuale re.

  4. Estridsen (dinastia) La casa di Estridsen [1] [2] fu una dinastia dei re di Danimarca dal 1047 al 1412. La dinastia prende il nome dalla sua antenata, Estrid Svendsdatter. La dinastia è talvolta chiamata Ulfingi, dal nome del marito di Estrid, Ulf Thorgilsson. La dinastia diede anche tre dei sovrani della Svezia negli anni 1125-1412.

  5. Protestantesimo. Pietro I di Holstein-Oldenburg ( Riesenburg, 17 gennaio 1755 – Wiesbaden, 21 maggio 1829) è stato il primo granduca di Oldenburg .

  6. Cristoforo era il secondo figlio di Giovanni VI di Werle. Alla morte del padre, fra il 1385 e 1395, la signoria di Werle-Waren venne ereditata dal fratello maggiore Nicola, che poi lo associò al governo nel 1401. Dal 1408, dopo la morte del fratello regnò da solo fino alla sua morte. [1]

  7. Paolo Federico Augusto nacque come figlio primogenito del duca Pietro I di Oldenburg e di sua moglie, la duchessa Federica Elisabetta di Württemberg. Dal 1803 al 1805 frequentò l'Università di Lipsia, dovendo poi fuggire in Russia quando i francesi di Napoleone I occuparono Oldenburg nel 1810 , e vi rimase sino alla liberazione del paese nel 1813 , partecipando attivamente alle guerre.