Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ladislao III (in polacco: Władysław III Laskonogi; 1161 circa [1] – 3 novembre 1231) fu granduca di Polonia tra il 1202 e il 1206 e tra il 1227 e il 1228 . Era il quintogenito di Miecislao III (Mieszko), ma il terzogenito avuto dal secondo matrimonio del padre, con Eudoksia di Kiev, figlia del gran principe Izjaslav II .

  2. it.wikipedia.org › wiki › CzuprynaCzupryna - Wikipedia

    Enrico I il Barbuto e Jadwiga dai Andechs nella scena di matrimonio, XIV secolo. I polacchi sono dalla parte sinistra, con le teste rasate da sotto. Ai polacchi del medioevo non piacevano i capelli lunghi: la barba di Enrico era molto strana per i suoi connazionali, e da questo lo hanno chiamato "Il Barbuto". Stanisław Koniecpolski, XVII secolo

  3. Biografia. Enrico II di Francia nacque a Saint-Germain-en-Laye il 31 marzo 1519 ed era il maschio secondogenito di re Francesco I e di Claudia di Francia, figlia a sua volta di re Luigi XII. Da bambino, insieme al fratello maggiore Francesco, fu tenuto prigioniero in ostaggio da Carlo V in Spagna, al buio e in totale isolamento.

  4. I due contendenti della Grande guerra dei Signori: Ludovico VII, a sinistra, ed Enrico XVI, a destra. La guerra bavarese del 1420-1422, conosciuta anche come Grande guerra dei Signori (in tedesco: Bayerischer Krieg o Großer Krieg der Herren) fu un conflitto che oppose Ludovico VII il Barbuto, duca di Baviera-Ingolstadt, a suo cugino Enrico XVI ...

  5. Leszek II di Polonia. Leszek II detto il Nero (in polacco: Leszek II Czarny; Brześć Kujawski, 1241 – Cracovia, 30 settembre 1288) è stato un principe polacco . È stato duca di Sieradz dal 1261, duca di Łęczyca dal 1267, duca di Inowrocław negli anni 1273-1278, duca di Sandomierz e alto duca di Polonia dal 1279 alla sua morte. [1]

  6. Enrico I del Carretto. Enrico I del Vasto, noto anche con lo pseudonimo di il Guercio [1] (? – 1185 ), è stato un nobile italiano di stirpe franca, discendente dalla dinastia degli Aleramici attraverso il ramo dei Del Vasto; fu marchese di Savona e per mezzo del figlio Ottone, si generò il ramo Del Carretto .

  7. Il 22 marzo 1201 Iaroslao di Opole morì. Il ducato di Opole fu poi ereditato dal padre Boleslao l'Alto, con il quale il defunto duca si era riconciliato di recente. Tuttavia, Boleslao morì solo nove mesi dopo, il 7/8 dicembre 1201, lasciando tutte le sue terre solo al figlio sopravvissuto, Enrico I il Barbuto.