Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giudoco Ermanno di Lippe-Biesterfeld ( Detmold, 9 febbraio 1625 – Biesterfeld, 6 luglio 1678) fu conte di Lippe, Sternberg and Schwalenberg. È considerato il fondatore del ramo di Lippe-Biesterfeld, come conseguenza della creazione del maniero di Biesterfeld tra il 1654 ed il 1665. Era figlio del conte Simone VII (1587-1627) nato dal secondo ...

  2. Cristiano Ludovico fu un soldato di successo e salì al grado di feldmaresciallo. Durante il suo regno, ebbe luogo una caccia alle streghe a Wildungen fra il 1650 ed il 1664, e nuovamente tra il 1660 ed il 1662. Una caccia alle streghe si era già verifica nel Waldeck, tra il 1629 ed il 1632 sotto il conte Cristiano I .

  3. Daniele di Waldeck ( 1º agosto 1530 – Waldeck, 7 giugno 1577) fu conte regnante di Waldeck-Wildungen dal 1574 al 1577. Era figlio di Filippo IV di Waldeck e della sua prima moglie, Margherita della Frisia orientale. Nonostante i genitori fossero calvinisti, egli si convertì al cattolicesimo e, nel 1550, divenne canonico di Strasburgo.

  4. Vita. Cristiano era figlio del conte Giosia I di Waldeck-Eisenberg (1554-1588) e di sua moglie Maria di Barby (1563-1619). Fu tutore di suo nipote Simone Luigi (1627-1631) ed in seguito per il figlio di questi Simone Filippo (1636-1637) nella contea di Lippe . Cristiano di Waldeck fu responsabile per la serie particolarmente violenta di caccia ...

  5. Guglielmina di Nassau-Hilchenbach. Giosia II di Waldeck-Wildungen ( Waldeck, 31 luglio 1636 – Candia, 29 luglio 1669) è stato un militare e nobile tedesco, secondo figlio maschio del conte Filippo VII di Waldeck-Wildungen e di sua moglie Anna Caterina di Sayn-Wittgenstein. Fu un maggior generale nell'esercito del Brunswick-Lüneburg.

  6. Margherita di Waldeck ( 1533 – Bruxelles, 15 marzo 1554) è stata una nobildonna tedesca . Era la figlia di Filippo IV, conte di Waldeck-Wildungen (1493–1574), e della sua prima moglie, Margherita (1500–1537), figlia di Edzardo I, conte della Frisia orientale. Secondo la teoria di uno storico potrebbe essere stata di ispirazione per la ...

  7. Philipp Karl von Hohenlohe-Bartenstein. Madre. Sophie Leopoldina d'Assia-Rheinfels-Wanfried. Consorte. Sophia Federica d'Assia-Homburg. Religione. Cattolicesimo. Karl Philipp Franz von Hohenlohe-Bartenstein, I principe di Hohenlohe-Bartenstein ( Wanfried, 12 luglio 1702 – Wetzlar, 1º marzo 1763 ), è stato un principe e magistrato tedesco .