Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36) Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, e ora sottoprefettura della Savoia; con 4455 ab. È situata a 536 m. s. m., su un altipiano che domina la confluenza dell'Arc con l'Arvan ed è circondato da monti che arrivano ai 2500 m. È sede di vescovato ...

  2. The French Roman Catholic diocese of Saint-Jean-de-Maurienne (San Giovanni di Moriana in Italian) has since 1966 been effectively suppressed, formally united with the archdiocese of Chambéry. While it has not been suppressed, and is supposed to be on a par with Chambéry and the diocese of Tarentaise , it no longer has a separate bishop or existence.

  3. Inizia una discussione su Cattedrale di San Giovanni di Moriana Le pagine di discussione sono spazi dove le persone si confrontano su come rendere migliori i contenuti di Wikipedia. Puoi usare questa pagina per iniziare una nuova discussione con gli altri utenti su come migliorare Cattedrale di San Giovanni di Moriana .

  4. In occasione del centenario della tragedia, i sette comuni situati lungo la ferrovia Culoz-Modane (Modane, Fourneaux, Le Freney, Orelle, Saint-André Saint-Michel-de-Maurienne e San Giovanni di Moriana) hanno organizzato una commemorazione comune.

  5. Cripta della cattedrale di San Giovanni di Moriana: Oddone (1023-1057) Duomo di Torino: Pietro (1048-1078) Sconosciuto: Amedeo II (1046-1080) Cripta della cattedrale di San Giovanni di Moriana: Umberto II (1065-1103) Cattedrale di Moûtiers, tomba perduta: Amedeo III (1087-1148) Abbazia della Santa Croce di Nicosia: Umberto III (1136-1189 ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › La_ChambreLa Chambre - Wikipedia

    La Chambre – Veduta: Localizzazione; Stato Francia Regione: Alvernia-Rodano-Alpi: Dipartimento Savoia: Arrondissement: San Giovanni di Moriana: Cantone: San Giovanni di Moriana

  7. Il Falò di San Giovanni, comunemente noto in torinese come Farò, è un evento tradizionale di Torino. [1] Ogni anno, durante la sera del 23 giugno, la notte di San Giovanni cioè la vigilia della natività di San Giovanni Battista, patrono della città di Torino, con il raduno dei cittadini viene acceso un falò in Piazza Castello, nell'area ...