Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco Grimaldi di Monaco ( francouzsky François Grimaldi – † 1309) byl janovský šlechtic z rodu Grimaldiů, který v noci 8. ledna 1297 za pomoci převleku za řeholníka obsadil se svými muži pevnost na Monacké skále a založil tak dodnes trvající vládu Grimaldiů v Monaku. I díky tomuto kousku byl znám pod přezdívkou il ...

  2. Nel 1775 Francescantonio Grimaldi divenne maestro venerabile della loggia massonica Humanité, di rito francese, mentre alcuni fra i suoi più cari amici (per es., Domenico Cirillo, Francesco Longano, Francesco Mario Pagano, Gaetano Filangieri) aderivano a logge di rito inglese.

  3. He was the cousin of the Italian senator Francesco Ceva Grimaldi (1831–1899). [1] A member of a noble family of Genoese origin that established itself in Naples in the 16th century, Ceva Grimaldi was born in Naples, the son of Marcello Ceva Grimaldi and Camilla Maria Correggio. He wrote a number of books, the most well-known of which is ...

  4. Tavole genealogiche della famiglia Grimaldi. Voce principale: Grimaldi (famiglia). Arme della famiglia Grimaldi. Deo Juvante. Blasonatura. Fusato d' argento e di rosso. Due monaci guerrieri tenenti al naturale. Motto Deo juvante, di rosso in un cartiglio d'argento posto sotto lo scudo. Accollato al cordone di San Carlo e al manto d'ermellino ...

  5. De Francesco Maria Grimaldi, gebuer den 2. Abrëll 1618 zu Bologna a gestuerwen den 28. Dezember 1663 och do, war en italieeneschen Theolog, Physiker, Mathematiker an Astronom . Am Joer 1632 ass de Grimaldi bei Jesuitte gaangen. Hien huet 1647 an Theologie promovéiert a gouf 1651 zum Paschtouer geweit. Hien huet um Jesuittekolléisch zu ...

  6. Manuale. Il palazzo Gerolamo Grimaldi - conosciuto anche come palazzo della Meridiana - è un edificio sito in salita di San Francesco al civico 4 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i quarantadue palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall' UNESCO .

  7. Nel 1732, alla morte di Paolo Francesco, sua sorella Maddalena Doria diventa padrona dell’edificio. Maddalena si sposa con Nicolò Spinola, protagonista di molte vicende politiche genovesi e portatore del nome con cui la dimora è oggi conosciuta, Palazzo Spinola. Ma è Maddalena che fa dell’edificio tutto ciò che le “parrà e piacerà”.