Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 feb 2024 · Su Nature scoperta di un nuovo stato della materia con proprietà chirali. Un gruppo internazionale di ricerca ha scoperto un nuovo stato della materia contraddistinto dall’esistenza di un fenomeno quantistico chiamato corrente chirale. Tali correnti sono generate su scala atomica da un movimento cooperativo di elettroni, che è all’origine ...

  2. Le straordinarie immagini di Anthropocene, la mostra che racconta quanto l'uomo ha cambiato il volto del Pianeta. Concorso Biophoto: tutti i vincitori dell'ultima edizione del contest fotografico dedicato ai Biomi della Terra. Anche in Mediterraneo sarà istituita un'area a emissioni di CO2 controllate. E poi ancora:

  3. 24 gen 2024 · La rivista Nature Metabolism ha pubblicato un articolo a firma di un gruppo internazionale di ricercatori tra i quali Anna Picca, ... Che cos'è la mitofagia.

  4. 18 dic 2023 · Per queste ragioni, la rivista Nature le ha inserite nella Nature '10 2023, la prestigiosa selezione delle più personalità scientifiche più interessanti dell'anno. 1. La donna che ha portato l'India sulla Luna. Kalpana Kalahasti, direttore associato della missione lunare indiana Chandrayaan-3, ha avuto un ruolo cruciale nel preparare l ...

  5. Come si calcola l’Impact Factor? L’IF di una rivista, relativo a un dato anno, si ottiene calcolando la seguente formula: Facciamo un rapido esempio: calcoliamo l’IF della rivista Example per l’anno 2022. Secondo la formula, è necessario determinare numeratore e denominatore. Numeratore = le citazioni ricevute nel 2022 dagli articoli ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › ScienceScience - Wikipedia

    Science. Science è una rivista scientifica pubblicata dall' American Association for the Advancement of Science, ed è considerata una delle più prestigiose riviste in campo scientifico, insieme a Nature [1] . La rivista riceve un'immensa quantità di articoli, dei quali solo una piccolissima parte, accuratamente scelta, viene pubblicata.

  7. Fattore di impatto. Nell' editoria accademica il fattore di impatto ( impact factor o IF in inglese, come generalmente nella normativa e nelle procedure italiane) è un indice sintetico che misura il numero medio di citazioni ricevute in un particolare anno da articoli pubblicati su una rivista scientifica ( Journal) nei due anni precedenti.