Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 giu 2024 · In Italia, la zanzara tigre è stata responsabile di un’epidemia di chikungunya, in provincia di Ravenna, nell’estate del 2007, durante la quale vennero infettate circa 250 persone.

  2. 15 lug 2022 · Quando le condizioni climatiche lo consentono, in estate si ripresenta, e senza avvisare la zanzara tigre. Si tratta di un insetto molto aggressivo giunto, in Italia intorno agli ’90 e facilmente distinguibile rispetto alle altre zanzare grazie alla sua livrea tigrata. Senza alcuno scrupolo, la zanzara tigre colpisce a qualunque ora del ...

  3. 5 ott 2021 · La zanzara tigre è di origine asiatica, ed è stata introdotta in Italia agli inizi degli anni ’90, attraverso l’importazione di copertoni usati provenienti dagli U.S.A. Essendo in grado di adattarsi al nostro clima temperato, la zanzara tigre vive stabilmente nella maggior parte delle regioni dell’Italia.

  4. Appartenente all’ordine dei ditteri, famiglia Culicidae, genere Aedes e specie albopictus, la Zanzara Tigre, arrivata in Italia nel 1990 con il commercio dei copertoni usati, è ormai ben adattata ai nostri ambienti. A distanza di 30 anni possiamo ormai definirla “zanzara italianizzata”.

  5. 30 giu 2023 · La zanzara tigre: tipologie e diffusione La zanzara Tigre ( Aedes albopictus ), molto aggressiva, è diffusa in tutta l’Europa centrale e meridionale, è arrivata in Italia nel 1990, ed è ormai presente in tutto il territorio, in particolare negli ambienti urbani e attiva durante le ore del giorno.

  6. Le cugine della zanzara tigre Al mondo esistono più di 3.500 specie di zanzare, mentre in Italia se ne contano circa 66. Fra queste, alcune sono di origine esotica proprio come la zanzara tigre e la loro diffusione negli ultimi anni spesso è dovuta a vari fattori, fra cui la globalizzazione e i cambiamenti climatici. Le cugine della

  7. Aedes albopictus - zanzara tigre. Appartenente all’ordine dei ditteri, famiglia Culicidae, genere Aedes e specie albopictus, la Zanzara Tigre, arrivata in Italia nel 1990 con il commercio dei copertoni usati, è ormai ben adattata ai nostri ambienti. A distanza di 30 anni possiamo ormai definirla “zanzara italianizzata”.