Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Ida_DalserIda Dalser - Wikipedia

    Nel 1915, Ida Dalser comunicò a Mussolini di aspettare un figlio. Benito Albino nacque l'11 novembre 1915 e fu riconosciuto dal padre l'11 gennaio 1916, assumendone quindi il cognome. Ormai unito a Rachele Guidi, Mussolini venne obbligato alla tutela del figlio e a versare un assegno mensile di 200 lire, cosa che non fece mai.

  2. 17 gen 2022 · È morta a 99 anni Elena Curti, figlia naturale di Benito Mussolini. Nata una settimana prima della ‘marcia su Roma‘, è deceduta nella sua casa di Acquapendente, vicino a Viterbo. Il funerale ...

  3. Dalla loro unione nacquero altri quattro figli: Vittorio, Bruno, Romano e Annamaria. Mussolini ebbe qualche altro figlio o figlia dalle relazioni amorose con altre donne, ma l’unico di cui riconobbe la paternità fu Benito Albino, nato l’11 novembre 1915 da Ida Dalser, conosciuta a Trento.

  4. 17 gen 2022 · Si è spenta a 99 anni Elena Curti, figlia naturale del dittatore. Da Albino Benito a Glauco di Salle e Asvero Gravelli, chi sono i Mussolini illegittimi, segreti e sospetti. Si è spenta il 17 gennaio, ad Acquapendente, in provincia di Viterbo, la 99enne Elena Curti, nata dalla relazione tra Benito Mussolini e Angela Cucciati, sarta, moglie ...

  5. MUSSOLINI, Edda. Luisa Passerini. – Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli. Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia di madre ignota. Questa circostanza fece nascere la leggenda che fosse figlia di Angelica Balabanoff, attivista politica russa che ...

  6. 18 gen 2022 · Candido Nigris, Glauco di Salle, Vanna Borgo e gli altri. Se la storia ci parla di Elena Curti e Benito Albino, ci fornisce anche degli indizi su altri figli di Mussolini sui quali, però, aleggia ...

  7. Arnaldo Mussolini sembra invece affezionarsi a Benito Albino, lo invia in un collegio prestigioso, quello tenuto dai padri Barnabiti a Moncalieri, educatori oltremodo severi , incaricati di controllare soprattutto la posta dell' allievo e servilmente impegnati a dissuaderlo di dirsi figlio del Capo del Governo, pur portandone il cognome.