Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Alberto di Savoia-Carignano (Carlo Alberto Emanuele Vittorio Maria Clemente Saverio di Savoia-Carignano; Torino, 2 ottobre 1798 – Porto, 28 luglio 1849) è stato Re di Sardegna dal 27 aprile 1831 al 23 marzo 1849.

  2. 4 feb 2024 · La biografia completa del re Carlo Alberto di Savoia-Carignano con ricostruzione della vita pubblica e privata, del regno e della partecipazione alla prima guerra di indipendenza del sovrano sabaudo morto in esilio in Portogallo. di Mirko Muccilli. 4 Febbraio 2024. TEMPO DI LETTURA: 15 MIN.

  3. Storia della vita di Carlo Alberto di Savoia, monarca italiano. Tentennando fra monarchia e liberalismo. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Carlo Alberto di Savoia nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  4. Carlo Alberto, nato a Torino nel 1798, fu dal 1831 al 1849 sovrano del Regno di Sardegna, che comprendeva anche il Piemonte e la Liguria. Egli fu il primo tra i capi degli Stati italiani preunitari a concepire il disegno di unificare la penisola in nome dei nuovi valori di libertà e nazionalità nati nel crogiolo degli eventi rivoluzionari ...

  5. Charles Albert (Italian: Carlo Alberto I; 2 October 1798 – 28 July 1849) was the King of Sardinia and ruler of the Savoyard state from 27 April 1831 until his abdication in 1849.

  6. www.histouring.com › personaggi-storici › carlo-alberto-di-savoiaCarlo Alberto di Savoia - Histouring

    Carlo Alberto era il settimo principe di Carignano, il ramo cadetto dei Savoia discendente dal capostipite Tommaso Francesco. Non appartenendo al ramo principale della dinastia, al momento della nascita, le sue possibilità di salire al trono erano molto basse.

  7. Carlo Alberto di Savoia-Carignano (Carlo Alberto Emanuele Vittorio Maria Clemente Saverio di Savoia-Carignano; Torino, 2 ottobre 1798 – Porto, 28 luglio 1849) è stato Re di Sardegna dal 27 aprile 1831 al 23 marzo 1849. Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale. Come principe di Carignano nel 1821 ...

  8. Difesa del legittimismo dovunque corresse pericolo, lotta contro la rivoluzione dovunque si manifestasse e nonostante i suoi camuffamenti (come in Francia): questi due motivi caratterizzano la politica estera sarda nei primi due lustri del regno di Carlo Alberto.

  9. Sul fronte economico Carlo Alberto rinnovò il commercio, aprendo la strada a nuovi investimenti in campo agricolo, della viabilità stradale e ferroviaria e delle infrastrutture portuali a Genova e Savona.

  10. E' stato chiamato il sovrano riformatore, il re tentenna, il principe di Carignano. Carlo Alberto di Savoia, una delle figure più importanti del nostro risorgimento, è il protagonista di questa puntata di "Passato e Presente".