Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 ago 2020 · Il Tribunale ha osservato che l’obbligazione di custodia tipica del deposito può accedere ad un contratto di prestazione d’opera quale è quello concluso tra le parti, essendo provato che la vettura era stata affidata per riparazioni e non per essere custodita, ma per potersi dire che è stato stipulato un contratto oneroso di deposito, deve risultare una pattuizione in tale senso, che ...

  2. Scritto da Studio Legale Berto il 9 Dicembre 2018. Pubblicato in Diritto Civile. Furto di un bene dato in deposito: due interessanti sentenze ci aiutano a fare il punto su chi debba subirne le conseguenze. “ Piove sul giusto e piove anche sull’ingiusto; ma sul giusto di più, perché l’ingiusto gli ruba l’ombrello .”. BARONECHARLES BOWEN.

  3. 22 ott 2023 · Il solo contratto, senza effettivo deposito del bene, non è di per sé idoneo a far sorgere obbligazioni nei confronti delle due parti. Nel contratto di deposito si possono consegnare qualsiasi tipo di beni (merci, mobilio, computer) a parte i beni immobili (ossia appartamenti, cantine, garage, etc.).

  4. 3 lug 2019 · Nel contratto di deposito, che si perfeziona con la consegna della cosa da parte del depositante e con l’accettazione della stessa da parte del depositario, non essendo necessario il previo ...

  5. Il deposito è un contratto attraverso il quale una persona - depositante - consegna ad un'altra - depositario - un suo bene. Il depositario deve custodirlo e poi restituirlo allo scadere del termine oppure, se non è stata stabilita una data, quando uno di loro lo richiede. Il depositario non diventa proprietario di quel bene e non può ...

  6. se oneroso il deposito non è mai contratto a prestazioni corrispettive – In generale il deposito è un contratto: Di custodia e d’opera L’obbligo di custodia rappresenta la funzione economica sociale. Ma tale custodia si distingue dalle altre ipotesi per l’esigenza che il custode abbia anche la detenzione del bene.

  7. Dispositivo dell'art. 1770 Codice Civile. Il depositario non può servirsi (1) della cosa depositata né darla in deposito ad altri (2), senza il consenso del depositante [ 1656, 1782, 1804] (3). Se circostanze urgenti lo richiedono, il depositario può esercitare la custodia in modo diverso da quello convenuto (4), dandone avviso al ...