Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 mar 2017 · Il 27 marzo 1861, dopo uno dei più memorabili discorsi di Cavour, la Camera riunita in palazzo Carignano a Torino proclamava Roma capitale d'Italia. Questa storica data sanciva tutta la vicenda ...

  2. 27 mar 2022 · Il 27 marzo 1861 la Camera proclama Roma capitale del regno d’Italia. In realtà ciò si concretizza solo nel 1871, quando i Savoia si trasferiscono con tutta la loro corte. Passaggio fondamentale per l’avvento della cosiddetta Roma caput mundi, fu un discorso tenuto al Parlamento di Torino, il 25 marzo 1861, da Camillo Benso, conte di Cavour.

  3. 24 ott 2017 · Nell'immagine: Mansi, Ritratto di Carlo Alberto di Savoia (litografia, ca. 1860) E' leggibile al link: CAVOUR, Discorso del 25.3.1861 su Roma capitale - Crea sito Il Baliato dai Coi

  4. 9 mar 2011 · Strategia di Cavour e spirito militare di Garibaldi con la sua Spedizione dei Mille riuscirono a portare a compimento un processo che, oggi, 150 anni dopo, ci ritroviamo a festeggiare e celebrare. Un risultato importante di cui, però, Cavour non riuscì a vedere gli sviluppi, poiché morì pochi mesi dopo l’unificazione, nel 1861.

  5. 27 mar 2021 · Wikipedia. Il 27 marzo 1861, dopo il discorso di Cavour, la Camera proclama Roma capitale d'Italia: in realtà, lo diventò nel 1871 quando i Savoia vi si trasferirono con l'intera corte. Ma prima di approdare alla Città Eterna, l'Italia unitaria ebbe, tra rivolte e invidie, altri due cuori politici: Torino e Firenze.

  6. Enciclopedia Italiana (1931) CAVOUR, Camillo Benso, conte di. Francesco Lemmi. Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, era ciambellano. I Benso venivano da Chieri e avevano avuto ...

  7. 1 lug 2020 · Con la presa della città santa il sogno di Camillo Benso conte di Cavour può dirsi realizzato; il 25 marzo del 1861, infatti, il ministro piemontese aveva tenuto un memorabile discorso nel corso del quale aveva esternato la necessità che Roma diventasse la capitale del Regno d’Italia: “Senza Roma capitale d’Italia, l’Italia non si ...