Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 dic 2020 · Sicché, nel caso di responsabilità a titolo di dolo, la prova deve riguardare sia il dolo dell’azione o dell’omissione, sia il dolo dell’evento, letteralmente richiesta dal Legislatore con ...

  2. Cfr. C.M. Bianca, Diritto Civile – Libro V – La Responsabilità, Seconda Edizione, Giuffrè Editore, Milano, 2012 Fortunata Maria Tripodi Scrivi un commento

  3. Il dolo nel diritto privato è una nozione che si riferisce all'intenzione o alla volontà maliziosa di una persona di causare danni o di agire in modo ingannevole nel contesto di una relazione giuridica. Ad esempio, nel contratto di compravendita, …

  4. Nel 2000 primo manuale italiano multimediale di procedura civile. Dal 2007 le lezioni in video conferenza. Nel 2008 primo video corso di procedura civile. Poi manuali e video corsi di penale, privato, costituzionale. Lascia la professione di avvocato per dedicarsi alla didattica giuridica. Qui i numerosi lavori offerti.

  5. Il male minacciato può essere un male: alla persona (es. minaccia alla vita, lesione del diritto all’onore, del diritto alla riservatezza, del diritto alla libertà personale) ai beni (es. incendieremo la tua casa) può riguardare la persona o i beni sia del contraente del coniuge, discendenti e ascendenti, l’annullabilità del contratto qui è rimessa in mano al giudice che terrà conto ...

  6. In diritto civile si distingue il dolo negoziale dal dolo extracontrattuale e dal cosiddetto dolo nell’inadempimento. Per dolo negoziale si intende il comportamento di chi induce una falsa rappresentazione della realtà in un soggetto per influenzarlo nel compimento di un determinato negozio giuridico. Può essere commissivo, se si fonda su ...

  7. 29 feb 2016 · La responsabilità oggettiva è quella responsabilità posta a carico del soggetto senza che a costui possa essere addebitata colpa o dolo. Categoria: Diritto penale. Responsabilità oggettiva. di ...