Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nantes, Editto di Disposizione emanata da Enrico IV di Francia (13 apr. 1598) per regolare la posizione degli ugonotti (calvinisti) francesi e porre così fine alle guerre di religione.

  2. Proprio Enrico IV con l'editto di Nantes del 1598 trovò una soluzione al problema della convivenza religiosa diverso dalla formula della pace di Augusta. Il regno restava unito sotto un sovrano cattolico, ma la confessione riformata veniva tollerata, anche se non ovunque i protestanti potevano esercitare il loro culto.

  3. 12 mar 2024 · L’Editto di Nantes, emesso nel 1598 da Enrico IV di Francia, riveste un’importanza fondamentale nella storia religiosa e politica del paese. Esso garantiva ai protestanti francesi, detti ugonotti, la libertà di culto nelle proprie case e in alcune città, permettendo loro di praticare la loro fede senza timore di persecuzioni.

  4. Storia V 03-02-La Francia dopo l’editto di Nantes (1598 – 1617) La promulgazione dell’Editto di Nantes (1598) Nel 1598 Enrico IV di Borbone promulga l’EDITTO DI NANTES, con cui pone definitivamente fine alle guerre di religione in Francia; questo infatti prevede: La concessione della libertà di culto su tutto il territorio francese, ad eccezione di Parigi, che rimane cattolica, e ...

  5. 22 dic 2023 · 22 dicembre, 2023. La revoca dell’editto di Nantes è un evento storico di grande importanza che segna la fine di un periodo di tolleranza religiosa. In questo articolo esploreremo le cause che hanno portato alla revoca dell’editto, le conseguenze che ne sono derivate e l’impatto che questo evento ha avuto sulla storia europea.

  6. 13 apr 2024 · Oggi 13 Aprile è una data importante per la STORIA DELLA LIBERTÀ DI COSCIENZA E DI RELIGIONE. Dopoché, il 13 aprile dell 1598 fu emanato da Enrico IV L'EDITTO DI NANTES, che permetteva la libertà di coscienza e di culto agli ugonotti (calvinisti), mettendo fine alle guerre di religione, revocato poi da Luigi XIV il 18 ottobre 1685 con l'Editto di Fontainebleau, che causò l'espulsione ...