Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta I (1558 – 1603) Enrico Tudor, Duca di Cornovaglia ( Londra, 1º gennaio 1511 – Londra, 23 febbraio 1511 ), fu il primo e unico figlio maschio del re Enrico VIII e di Caterina d'Aragona .

  2. Il primo Atto di Supremazia del 3 novembre 1534 (26 Hen. VIII c. 1) fu un Atto del Parlamento d'Inghilterra, emanato sotto Enrico VIII, nel quale si dichiarava che egli era "l'unico capo supremo sulla terra della Chiesa in Inghilterra" e che la corona inglese avrebbe goduto di "tutti gli onori, le dignità, le superiorità, le giurisdizioni, i ...

  3. Elisabetta I (1558 – 1603) Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, e talvolta chiamata "regina vergine" o "la buona Regina Bess", fu l'ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, morta ...

  4. Nel 1530 Enrico VIII sposò Anna Bolena che nel 1533 partorì una figlia, la futura Elisabetta I d'Inghilterra. Ancora preoccupato della stabilità dinastica, non garantita appieno da un'erede femmina, Enrico decise di imprigionare Anna nella Torre di Londra e, nel maggio del 1536, di decapitarla con l'accusa di adulterio.

  5. La dissoluzione dei monasteri o, in ambito cattolico, spesso indicato come soppressione dei monasteri, fu quel processo - che ebbe luogo in Inghilterra fra il 1536 e il 1540 - mediante il quale il re d'Inghilterra Enrico VIII confiscò le proprietà della Chiesa cattolica in Inghilterra, nella sua nuova funzione di capo della Chiesa anglicana .

  6. Caterina. Caterina d'Aragona (in spagnolo Catalina de Aragón; in inglese Catherine of Aragon; Alcalá de Henares, 16 dicembre 1485 – Kimbolton, 7 gennaio 1536) è stata un' infanta spagnola della dinastia di Trastámara e regina consorte d' Inghilterra e Irlanda, dal 1509 al 1533, come prima moglie di Enrico VIII Tudor .

  7. it.wikipedia.org › wiki › InghilterraInghilterra - Wikipedia

    I cinque sovrani, Enrico VII, Enrico VIII, Edoardo VI, Maria I ed Elisabetta I avevano approcci completamente diversi, con Enrico VIII che sostituiva il papa come capo della Chiesa d'Inghilterra ma mantenendo dottrine cattoliche, Edoardo che imponeva un protestantesimo molto rigoroso, Mary tenta di ripristinare il cattolicesimo ed Elisabetta ...