Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Rodolfo_Graziani_1.jpg ‎ (705 × 570 pixel, dimensione del file: 139 KB, tipo MIME: image/jpeg)

  2. Maresciallo ordinario. Il maresciallo ordinario è il secondo grado dei sottufficiali dell' Esercito Italiano, del ruolo ispettori dell' Arma dei carabinieri e del Corpo della Guardia di finanza ed è superiore al maresciallo e subordinato al maresciallo capo. Il distintivo di grado del maresciallo ordinario è costituito da due binari d'oro ...

  3. Il Maresciallo Graziani assunse il comando dell’Armata Liguria il 15 agosto ’44; quanto all’azione militare svolta dalle truppe della Repubblica , si può così sintetizzare: le truppe delle Divisioni Monterosa e Littorio, in unione con le truppe germaniche, si opposero, sui passi alpini occidentali, al tentativo delle truppe golliste francesi ed americane di invadere il Piemonte e la ...

  4. Il maresciallo Graziani era molto scosso dalla critica situazione in Libia; egli aveva preferito frazionare le sue truppe, numericamente forti anche se scarsamente equipaggiate e poco mobili, a difesa delle città sulla costa che erano invece state facilmente conquistate dagli australiani sostenuti da un reggimento di carri Matilda.

  5. Data. 8 settembre 1943 – 2 maggio 1945. Luogo. Italia centrale e settentrionale; occasionali azioni fasciste di propaganda, spionaggio e sabotaggio nel restante territorio italiano [1] Causa. Annuncio dell' armistizio di Cassibile; fondazione della Repubblica Sociale Italiana. Esito. Vittoria della Resistenza e del Regno d’Italia: Caduta ...

  6. Deportazione dei carabinieri romani. La locuzione deportazione dei carabinieri romani si riferisce alla deportazione da Roma in Germania di circa 2500 componenti dell'arma dei carabinieri. Ciò avvenne a seguito dell'operazione del 7 ottobre 1943 con la quale SS e paracadutisti tedeschi, su ordine di Herbert Kappler (capo delle forza di ...

  7. Graziani, Rodolfo. Generale (Filettino, Frosinone, 1882-Roma 1955). Dopo aver partecipato alla Prima guerra mondiale, fu a lungo in Libia, dove condusse la campagna per la riconquista della Tripolitania e della Cirenaica; poi fu governatore della Somalia (1935). Comandante delle forze del fronte Sud nella guerra all’Etiopia, ne divenne ...