Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Carlo nacque al Palazzo reale di Aranjuez, secondo figlio maschio di Carlo IV di Spagna e di sua moglie, Maria Luisa di Borbone-Parma.Nel 1808, Napoleone conquistò Madrid nella battaglia di Somosierra e indusse il padre e il fratello maggiore di Carlo, Ferdinando VII, a rinunciare ai loro diritti al trono di Spagna.

  2. Nata nel Palazzo Reale di Madrid, Amalia Filippina era l'undicesima dei figli e sesta fra le femmine di Francesco di Paola di Borbone-Spagna, figlio minore di Carlo IV di Spagna e di Maria Luisa di Borbone-Parma, e di sua moglie, Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie. La madre dell'Infanta Amalia Filippina era nipote di suo padre, dato che la ...

  3. Maria Luisa di Borbone-Parma ( Parma, 9 dicembre 1751 – Roma, 2 gennaio 1819) fu regina consorte di Spagna dal 1788 al 1808 come moglie del re Carlo IV di Spagna. Francisco Goya dipinse molti dei suoi ritratti.

  4. 14 set 2022 · Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma.All’età di tredici anni, il 28 agosto 1795 sposò, per ragioni dinastiche, il cugino Ludovico di Borbone, principe ereditario di Parma. Fu un’unione felice, come ella stessa racconta nel suo diario, ma breve.Il marito, infatti, […]

  5. Maria Luisa di Borbone. Nata nel 1782 a Madrid, Infanta di Spagna (figlia del re di Spagna Carlo IV dei Borbone) Maria Luisa di Borbone fu Duchessa di Lucca dal 1817 al 1824. Maria Luisa di Borbone si sposò molto giovane con il Principe ereditario di Parma, Don Ludovico, dal quale ebbe due figli: Carlo Ludovico e Maria Luisa Carlotta di ...

  6. Marìa Luisa di Borbone-Spagna imperatrice Enciclopedia on line Figlia (m. 1792) di Carlo III, re di Napoli e poi di Spagna, e di Maria Amalia di Sassonia, sposò nel 1764 Leopoldo, poi (1765) granduca di Toscana e (1790) imperatore col nome di Leopoldo II.

  7. Figlia (Madrid 1782 - Roma 1824) di Carlo IV di Spagna. Sposò nel 1795 Ludovico di Borbone-Parma, assunto nel 1801, per il trattato di Lunéville, al trono di Toscana col titolo di re d'Etruria. Prima per la vacillante salute del marito, poi (1803) per l'età del figlio Carlo Ludovico, tenne essa l'amministrazione dello stato. Annessa la ...