Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Durante la Restaurazione, la situazione generale del Regno di Sardegna migliorò progressivamente nel corso dei decenni. Dal punto di vista politico e delle strutture dello Stato, è possibile individuare sostanzialmente tre fasi: la restaurazione attuata nel 1815 da Vittorio Emanuele I; la politica riformistica di Carlo Alberto e la concessione dello Statuto (1848); lo sviluppo in senso ...

  2. Breve parentesi austriaca e periodo sabaudo. Nel 1708 gli austriaci occuparono militarmente la Sardegna, che nel 1713 divenne ufficialmente di proprietà degli Asburgo. Ma cinque anni più tardi, col trattato di Londra, il Regno di Sardegna fu ceduto ai duchi di Savoia, principi di Piemonte.

  3. Ardara, Chiesa di Santa Maria del Regno. L'abitato di Ardara si trova su un pianoro vulcanico alle pendici orientali del Montesanto. Santa Maria del Regno domina la vallata sottostante, ben visibile a chi si diriga verso il paese. A breve distanza si trovano i ruderi del castello giudicale, sede dei re di Torres, al quale la chiesa era annessa.

  4. www.skuola.net › storia-contemporanea › regno-sardegnaRegno di Sardegna - Skuola.net

    Il Regno di Sardegna dal 1850 al 1859. Durante il regno di Vittorio Emanuele II venne assunta da Camillo Benso conte di Cavour la guida del governo; egli era un uomo politico dalle grandi abilità ...

  5. Il Regno di Sardegna, come possedimento dell' impero spagnolo, fu conteso tra due dinastie, gli Asburgo e i Borboni dal 1700 al 1720. Con la morte di Carlo II, l'ultimo degli Asburgo spagnoli, il 1º novembre 1700, il trono passò al duca Filippo d'Angiò ( Filippo V di Spagna ), sebbene anche l'imperatore Leopoldo I avesse diritto.

  6. Voce principale: Storia della Sardegna. La storia della Sardegna sabauda è l'ultima fase della parabola storica del Regno di Sardegna. Inizia nel 1720 e termina formalmente nel 1861, quando il XXIV re di Sardegna Vittorio Emanuele II proclama l'avvenuta nascita del Regno d'Italia .

  7. Regno di Sardegna Goffredo Casalis, Dizionario geografico – storico – statistico – commerciale degli stati di S.M. il Re di Sardegna , I-XXVIII, Torino 1833-1856: I, Torino 1833 (file pdf – 26,1 Mb)