Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Reginald Francis Treharne. Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, nacque a Bordeaux il 6 gennaio 1367. Dopo la morte del padre, divenne principe di Galles (20 novembre 1367). Suo zio Giovanni di Gaunt, duca di Lancaster, capo del partito di corte, che cercava di dominare la politica inglese durante gli ultimi anni del regno ...

  2. Riccardo. Giovanna d'Inghilterra ( Angers, ottobre 1165 [1] – Rouen, 24 settembre 1199 [2]) fu regina consorte di Sicilia, dal 1177 al 1189, e poi contessa consorte di Tolosa e Marchesa consorte di Provenza, dal 1196 alla sua morte.

  3. Elisabetta I (1558 – 1603) Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, e talvolta chiamata "regina vergine" o "la buona Regina Bess", fu l'ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, morta ...

  4. Riccardo, in francese RICHARD de Normandie ( Normandia, tra il 1054 e il 1056 – New Forest, vicino a Southampton 1075 o 1081 ), fu Duca di Bernay in Normandia dal 1069 circa alla sua morte. Regno d'Inghilterra.

  5. Enrico d'Inghilterra (1155-1183) Enrico Plantageneto, detto il Giovane ( Londra, 28 febbraio 1155 [1] – Martel, 11 giugno 1183 ), è stato conte del Maine e d' Angiò dal 1169 e, assieme al padre, re d'Inghilterra dal 1170 fino alla sua morte. Era il secondo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d ...

  6. Canuto nacque poco tempo dopo il matrimonio dei propri genitori, Canuto I d'Inghilterra ed Emma di Normandia, nel luglio o agosto del 1017.Emma era la seconda moglie di Canuto I, vedova di Etelredo II d'Inghilterra, era stata presa in sposa dal nuovo re nel 1016 quando egli era già sposato con Ælfgifu di Northampton che gli aveva già dato almeno due figli maschi, tuttavia secondo il libro ...

  7. Riccardo Plantageneto ( Shrewsbury, 17 agosto 1473 – Londra, 1483) fu duca di York dal 1474 e poi duca di Norfolk dal 1481 fino alla sua morte. Riccardo, dopo che lo zio Riccardo di Gloucester lo aveva alloggiato negli appartamenti reali nella torre di Londra assieme al fratello, Edoardo V, re d'Inghilterra, fu dichiarato figlio illegittimo ...