Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Quando, nel 1796, il Veneto fu occupato dall'esercito francese di Napoleone Bonaparte fu ceduto all'Austria, e tale resterà fino al 1866 con l'annessione al Regno d'Italia. Venezia è una città senza eguali, e la sua primaria fonte di reddito è il turismo, i suoi monumenti richiamano visitatori da ogni parte del mondo e le tante manifestazioni culturali la rendono una delle città più ...

  2. 5 curiosità sul Veneto. Ricca di storia, di cultura e di tradizioni, il Veneto è una delle regioni italiane che non si possono non visitare, sia da parte dei turisti nazionali sia internazionali. Le curiosità sul Veneto sono davvero numerose, parliamo pur sempre di una terra antica e che ha ospitato nei secoli le dominazioni più influenti e ...

  3. Veneto. Citt d'arte, mare, montagna, terme, laghi e parchi. In Veneto racchiusa la bellezza in tutte le sue molteplici forme. Non un caso che lo slogan turistico sia "Veneto, una regione, mille ...

  4. 26 mar 2024 · Curiosità geografiche sul Veneto. La regione del Nord-Est conserva molti primati interessanti dal punto di vista geografico. Per esempio, ospita il lago più grande d'Italia (il Lago di Garda) e ...

  5. 4 giu 2022 · È la preparazione iconica del Veneto. La polenta si mangia da sola o si accompagna a piatti come stufati di carne, fegato, baccalà e tanto altro. La polenta è un piatto tradizionale molto importante, qui la potete trovare nella sua versione più cremosa. Ingredienti: Acqua: 750 ml. Farina di Polenta: 200 g.

  6. Informati sul cancro. Cos’è il cancro. Guida ai tumori. Guida ai tumori pediatrici. Ricerca di base. Facciamo chiarezza. Lo sai che. Cos’è la ricerca sul cancro. Le 4 sfide della lotta contro il cancro da vincere insieme. Glossario

  7. Roma, che assorbì gradualmente il Veneto fino a trasformarlo in provincia nel I secolo a.C., si occupò della costruzione delle vie di comunicazione e dei centri abitati, i quali conservano ancora monumenti e resti di incredibile bellezza e maestosità imperiale. Il simbolo più evidente della romanizzazione del Veneto rimane l'Arena di Verona.