Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio VI è stato re del Regno Unito, delle colonie britanniche d'oltremare ed Imperatore d'India. Biografia [modifica | modifica sorgente] Nacque a Sandringham da re Giorgio V, allora duca di York, e dalla duchessa di York Maria di Teck, futura regina consorte.

  2. Carlo III discende dal lato materno dal casato tedesco di Hannover, che ereditò la corona del Regno Unito nel 1714 e che a seguito del matrimonio della regina Vittoria con il principe Alberto divenne Sassonia-Coburgo-Gotha, per essere poi rinominato Windsor da re Giorgio V durante la prima guerra mondiale. È quindi discendente diretto di Guglielmo il Conquistatore e di molti monarchi inglesi ...

  3. Giorgio I di Gran Bretagna. Giorgio Ludovico di Hannover, asceso al trono col nome di Giorgio I di Gran Bretagna ( Hannover, 28 maggio 1660 – Osnabrück, 11 giugno 1727 [5] ), è stato elettore di Hannover del Sacro romano Impero dal 23 gennaio 1698 fino alla sua morte e re di Gran Bretagna e d' Irlanda dal 1º agosto 1714 fino alla sua morte.

  4. Elizabeth Angela Marguerite Bowes-Lyon ( Londra, 4 agosto 1900 – Windsor, 30 marzo 2002 ), moglie di re Giorgio VI, fu regina consorte del Regno Unito dal 1936 al 1952, ultima regina consorte d' Irlanda e imperatrice consorte d' India. Era la madre della regina Elisabetta II e della principessa Margaret e la nonna del re Carlo III .

  5. Il 10 dicembre 1936, per l'abdicazione del fratello Edoardo VIII, è asceso al trono di Gran Bretagna, col nome di Giorgio VI (l'incoronazione ha avuto luogo il 12 maggio 1937). Dal suo matrimonio sono nate due bambine, delle quali la primogenita, Elisabetta, è attualmente l'erede della Corona.

  6. Edoardo VIII del Regno Unito (nato Edward Albert Christian George Andrew Patrick David; Richmond upon Thames, 23 giugno 1894 – Parigi, 28 maggio 1972) è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dello Stato libero d'Irlanda e degli altri domini britannici, oltreché imperatore d'India, dal 20 gennaio all'11 dicembre 1936, giorno della sua abdicazione.

  7. Capo del Commonwealth. Il capo del Commonwealth (in inglese Head of the Commonwealth) è la carica rappresentativa del Commonwealth delle nazioni e coincide con il sovrano del Regno Unito. È capo di Stato monarchico regnante in 15 dei 56 paesi dell'organizzazione, i cosiddetti reami del Commonwealth. Dal 1949 hanno ricoperto la carica Giorgio ...