Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il corteo funebre di Carlo XII è un dipinto di Gustaf Cederström, realizzato a Parigi nel 1878, conservato al Museo d'arte di Göteborg. L’autore ne dipinse una seconda versione nel 1884, che è ora esposta al Museo nazionale di Stoccolma. La scena rappresenta il rimpatrio della salma di Carlo XII, re di Svezia, ucciso in Norvegia durante l ...

  2. Sposto qui una o piú citazioni che ho rimosso dalla sezione iniziale della voce, in quanto non rispettano Wikipedia:Citazioni. Reinseritele solo dopo aver corretto gli errori (tipicamente, lunghezza e/o numero eccessivi, e/o carenza di fonti). Grazie, Nemo 12:02, 18 dic 2011 (CET) Rispondi

  3. La Battaglia di Lund, parte della guerra di Scania, venne combattuta il 4 dicembre 1676, in un'area a nord della città di Lund, in Scania, nella Svezia meridionale, tra le forze d'invasione danesi e l'esercito di Carlo XI di Svezia. L'esercito danese constava di 13.000 uomini sotto il comando personale del trentunenne re Cristiano V di ...

  4. Carlo VIII (II) di Svezia, conosciuto anche con i nomi di Carlo I di Norvegia e Karl Knutsson (Bonde) ( 5 ottobre 1409 – 15 maggio 1470 ), fu re di Svezia per ben tre volte ( 1448 - 1457, 1464 - 1465 e dal 1467 fino alla sua morte nel 1470) e re di Norvegia dal 1449 al 1450. Il fatto di riferirsi a Karl Knutsson come Carlo VIII è un ...

  5. Wikiquote contiene una categoria sull'argomento Re di Svezia; contiene una categoria sull'argomento ; Sottocategorie. Questa categoria contiene le 4 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 4.

  6. Carlo XI di Svezia e Ulrica Eleonora di Danimarca Mentre Carlo XI di Svezia sposò Ulrica Eleonora di Danimarca e il conciliante Gyllenstierna divenne governatore della contesa Scania nel 1679, la sua morte nel 1680 lasciò Bengt Oxenstierna a capo delle relazioni estere della Svezia. [21]

  7. Battaglia di Narva (1700) La battaglia di Narva fu combattuta il 30 novembre 1700 [2] a Narva, nell'ambito della Grande guerra del nord, e vide opporsi tra loro gli eserciti dell' Impero svedese (che contava circa 10 000 unità) e dell' Impero russo (formato da 40 000 soldati), che aveva invaso la città estone, allora sotto il controllo svedese.