Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Firma. Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha (nome di battesimo Victoria Adelaide Mary Louise; Buckingham Palace, 21 novembre 1840 – Schloss Friedrichshof, 5 agosto 1901) nata principessa reale del Regno Unito, fu regina di Prussia e imperatrice di Germania come sposa di Federico III di Germania . Era la primogenita della regina Vittoria e di ...

  2. Sassonia-Gotha. Sassonia-Gotha fu uno stato storico dell'attuale Turingia, in Germania. Esso venne creato nel 1640 per il Duca Ernesto I e terminò la propria esistenza come stato indipendente nel 1680 quando le terre vennero divise tra i suoi figli, alla sua morte, nel 1675. L'area attorno alla città di Gotha passò al maggiore dei figli ...

  3. Giovanni Leopoldo fu principe ereditario di Sassonia-Coburgo-Gotha finché la Rivoluzione di Novembre costrinse Carlo Edoardo, suo padre, ad abdicare e a decretare la decadenza del casato. Durante la Seconda guerra mondiale rimase in Germania, essendo il padre un alto ufficiale delle SS: l'adesione di Carlo Edoardo al nazismo era dovuta al ...

  4. Vittoria Melita di Sassonia-Coburgo-Gotha ( Malta, 25 novembre 1876 – Amorbach, 2 marzo 1936) è stato un membro della famiglia reale britannica e nipote della regina Vittoria. Vittoria ebbe i titoli di granduchessa d' Assia e del Reno, dal 1894 al 1901, ed infine di granduchessa di Russia, con il nome di Viktoria Feodorovna .

  5. La croce dell'Ordine della Casata ernestina di Sassonia. L' ordine della Casata ernestina di Sassonia fu un ordine comune agli stati di Sassonia della regione della Turingia, comprendente i ducati di Sassonia-Coburgo-Gotha e Sassonia-Meiningen, i quali erano entrambi retti da membri del ramo ernestino della dinastia dei Wettin di Sassonia .

  6. Giuliana di Sassonia-Coburgo-Gotha. Giuliana di Sassonia-Coburgo-Saafeld (nome completo Giuliana Enrichetta Ulrica di Sassonia-Coburgo-Saafeld [1]) ( Coburgo, 23 settembre 1781 – Elfenau, 15 agosto 1860) fu un membro del casato dei Wettin: nata principessa di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [1] divenne, per matrimonio, granduchessa di Russia, con ...

  7. Ernesto II, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha ritratto da Frederick Richard nel 1848. Il 29 gennaio 1844, il padre di Ernesto morì a Gotha, uno dei territori che la famiglia aveva recentemente acquistato. Ernesto come conseguenza succedette ai ducati di Sassonia-Coburgo-Gotha col nome di Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha .