Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pagine nella categoria "Re di Danimarca". Questa categoria contiene le 58 pagine indicate di seguito, su un totale di 58. Categorie: Capi di Stato in Europa. Sovrani di Stati europei. Danimarca. Categoria nascosta: Categorie con template Argomento categoria senza sitelink in P301.

  2. Biografia. Cristoforo II di Baden-Rodemarchen nacque a Baden-Baden il 26 febbraio 1537.Al raggiungimento della maggiore età, nel 1556, rinunciò al suo diritto su una parte del Baden-Baden a favore del fratello maggiore Filiberto in cambio di un'indennità annuale di 4000 fiorini.

  3. Cristoforo era il secondo figlio di Giovanni VI di Werle. Alla morte del padre, fra il 1385 e 1395, la signoria di Werle-Waren venne ereditata dal fratello maggiore Nicola, che poi lo associò al governo nel 1401. Dal 1408, dopo la morte del fratello regnò da solo fino alla sua morte. [1]

  4. Figlio (1418-1448) del conte palatino Giovanni di Baviera; già reggente dell'unione di Kalmar (1439); alla morte di Erik di Pomerania suo zio, fu eletto re, successivamente in Danimarca e Svezia (1440) e in Norvegia (1442). Sotto il suo regno la nobiltà continuò ad accrescere le sue prerogative. Cercò di opporsi alla potenza della Hansa.

  5. Principe Cristoforo di Baden-Durlach (Durlach, 5 giugno 1717 – Karlsruhe, 18 dicembre 1789), sposò il 28 novembre 1779 Katharina Höllischer ( poi Baronessa di Freydorf; 1745 – 1811). Dopo la prematura morte di Cristoforo, la sua vedova si sposò nel 1727 con Giovanni Guglielmo III, Duca di Sassonia-Eisenach come sua quarta moglie.

  6. In un precedente accordo di alleanza sottoscritto il 25 ottobre 1315 tra Wartislao IV, figlio di Margherita, sorella di Vitislav III, ed il fratello di Eric, Cristoforo di Halland, che poi divenne re col nome di Cristoforo II di Danimarca, Wartislao IV aveva già promesso il feudo di Rügen alla Danimarca.

  7. Ernesto Augusto III di Brunswick Thyra di Danimarca: Cristiano IX di Danimarca ... Cristoforo (1888-1940) Costantino I (I: 1913-1917; II: 1920-1922)