Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro I. Figli. Eleonora di Castiglia ( Leonor in spagnolo, asturiano, in galiziano, in portoghese, in aragonese e in basco, Elionor in catalano. Alienora in latino, Eleanor in inglese e Aliénor in francese; 1202 – Burgos, 1244) è stata regina consorte di Aragona, dal 1221 al 1231 .

  2. Eleonora, sia secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, sia secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix, era la figlia quartogenita (terza femmina) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, duca di Peñafiel e futuro re di Navarra, della corona d'Aragona e di Sicilia Giovanni II e ...

  3. Eleonora Cadeddu, attrice italiana ( Milano, n. 1995) Leonora Fani, attrice italiana ( Crocetta del Montello, n. 1954) Eleonora Danco, attrice, drammaturga e regista teatrale italiana ( Roma, n. 1969) Eleonora Di Miele, attrice, conduttrice televisiva e ballerina italiana ( Monsummano Terme, n. 1979) Eleonora Di Ruscio, attrice italiana ( Roma ...

  4. Eleonora di Viseu Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti

  5. it.wikipedia.org › wiki › EleonoraEleonora - Wikipedia

    Eleonora d'Inghilterra, principessa d'Inghilterra e d'Aquitania, regina di Castiglia. Eleonora di Navarra, regina de jure e poi regina effettiva di Navarra, per tre settimane nel 1479. Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I de' Medici e duchessa di Firenze. Eleonora Abbagnato, ballerina e attrice italiana.

  6. Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Eleonora e come attività principale sono Altre... A (4) Eleonora degli Albizi (Firenze, n.1543 - Firenze, †1634) Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau (Dessau, n.1602 - Weimar, †1664) Eleonora di Anhalt-Zerbst (Zerbst, n.1608 - Osterholm, †1681)

  7. Eleonora di Viseu (1495-1498): sorella di Manuele I e moglie di Giovanni II; Giacomo di Braganza (1498): nipote di Manuele I, primo Duca di Braganza; Michele della Pace d'Aviz (1498-1500): primo figlio di Manuele I, erede anche dei regni spagnoli; Eleonora di Viseu (1498-1502): per la seconda volta; Giovanni (1502-1521): secondo figlio di ...