Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Immagine di Ottone I nella cronaca imperiale anonima per l'imperatore Enrico V di Franconia, 1112/14 circa Corpus Christi, Cambridge, Ms 373, fol. 42v.. Non solo la ribellione del figlio indebolì temporaneamente il dominio di Ottone, ma anche importanti personaggi morirono in un periodo di tempo molto breve, come il fratello di Ottone, Enrico di Baviera, nel 955.

  2. Enrico V conferì al conte O ttone V la contea del Palatinato Bavarese. Suo figlio O ttove VI (come duca, Ottone I) è noto per aver salvato durante la prima spedizione romana di Federico I l'esercito tedesco da un'imboscata tesagli nella chiusa di Verona, sulla via del ritorno (settembre 1155).

  3. conte palatino Giuseppe Carlo di Sulzbach. Elisabetta Augusta Sofia del Palatinato-Neuburg ( Brzeg, 17 marzo 1693 – Mannheim, 30 gennaio 1728) fu l'unica figlia che sopravvisse al padre Carlo III Filippo, elettore palatino (la madre era Ludwika Karolina Radziwiłł ). I suoi figli sarebbero stati indiscutibilmente eredi dell' Elettorato, ma ...

  4. Cattolicesimo. Anna del Palatinato, in Francia conosciuta come Anna di Baviera (Anne Henriette Julie; Parigi, 13 marzo 1648 – Parigi, 23 febbraio 1723 ), fu una principessa del Palatinato-Simmern per nascita e per matrimonio nel 1663 duchessa d'Enghien e in seguito principessa di Condé. Fu inoltre principessa d'Arches suo jure a partire dal ...

  5. PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57) Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, la Lorena, il Baden, l'Assia e la Renania prussiana, e dipende dalla Baviera. Essa copre un'estensione di 5503,9 kmq., e conta (1933) 931.755 abitanti, con una densità media di 169 ...

  6. Attraverso lo studio di varî scritti religiosi e i contatti con teologi svizzeri, conobbe il calvinismo, in cui credette di aver trovato l'unica dottrina pura corrispondente alla Sacra Scrittura: e così, dopo aver "purificato" la chiesa del Palatinato da tutti i resti del cattolicesimo, fece redigere nel 1562 dai suoi teologi, Zaccaria Ursinus e Gaspare Olevian, in senso prettamente ...

  7. Egli era figlio di Rodolfo I di Baviera e di Melchilde di Nassau, figlia del re Adolfo di Nassau-Weilburg. Era un diretto discendente dell'imperatore Rodolfo I del Sacro Romano Impero, fondatore dell'omonima dinastia, che era suo bisnonno. Il padre morì nel 1319, quando Roberto aveva solo 10 anni. Dopo la sua morte, insieme a sua madre e i ...