Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tiziano Treu: Mayor of Genoa; In office 3 December 1992 – 19 May 1993: Preceded by: Romano Merlo: Succeeded by: Adriano Sansa: Member of Chamber of Deputies; In office 9 May 1996 – 29 May 2001: Constituency: Liguria: In office 29 May 2001 – 27 May 2006: Constituency: 9 – Genova, (Liguria) Personal details; Born 27 April 1954 (age 69 ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › Renato_TreuRenato Treu - Wikipedia

    Renato Treu (Moggio Udinese, 5 agosto 1910 – 20 settembre 1997) è stato un politico italiano. Biografia. Insegnante, impegnato in politica con la Democrazia Cristiana. Dopo essere stato eletto consigliere provinciale, nel 1958 diventa Presidente della Provincia di Vicenza, carica che mantiene fino al 1967.

  3. Il tema del dipinto è generalmente indicato in una rappresentazione delle tre età dell'uomo, cioè infanzia, età adulta e vecchiaia, in particolare legate al tema dell'amore. A destra i fanciulli dormono ancora, ma il Cupido, innalzandosi a fatica sul tronco, indica il desiderio di crescere fino ad essere come i giovani amanti a sinistra.

  4. Rinnovamento Italiano. Rinnovamento Italiano ( RI ), anche noto come Lista Dini, è stato un partito politico italiano liberale e centrista operativo dal 1996 al 2002, alleato della coalizione di centro-sinistra L'Ulivo; fu fondato e guidato da Lamberto Dini, già Presidente del Consiglio .

  5. 27 apr 2023 · La cerimonia di insediamento oggi con Tiziano Treu. (ANSA) - ROMA, 27 APR - Renato Brunetta si è insediato alla presidenza del Cnel, il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, all'ultima ...

  6. A tracciare un bilancio positivo dell’eredità che la legge 196 del 24 giugno 1997 ha lasciato sul mercato del lavoro del nostro Paese è lo stesso protagonista del provvedimento (che infatti porta il suo nome) Tiziano Treu, Professore Emerito di Diritto del Lavoro dell’Università Cattolica di Milano, politico di lungo corso e attuale Presidente del Cnel.

  7. 18 gen 2023 · Tiziano Treu, presidente del Cnel ed ex ministro del Lavoro, indica subito i profili professionali di cui l’Italia ha bisogno per rispondere alle sfide del futuro.