Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 apr 2024 · Vita e opere di Dante, scopri di più sulla vita e l'eredità del celebre poeta, dall'infanzia a Firenze fino alla sua celebre opera, la Divina Commedia, che continua a influenzare la...

  2. 5 ott 2018 · La vita di Dante Alighieri narrata in una biografia completa, con i momenti significativi e le opere più importanti del Sommo Vate.

  3. Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome di Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265 – Ravenna, notte tra il 13 e il 14 settembre 1321), è stato un poeta, scrittore e politico italiano.

  4. 14 dic 2018 · Oggi vediamo vita, opere, poetica e pensiero di Dante Alighieri, uno dei più famosi scrittori d'Italia e del mondo.

  5. Dante alighièri - Enciclopedia - Treccani. Poeta ( Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il ...

  6. Dall’insegnamento dell’autore del Tesoretto, del Favolello e del li livres dou tresor il giovane Alighieri prese l’avvio all’acquisizione della cultura francese come provano il Detto d’Amore e il più tardo Fiore (rifacimento in 232 sonetti di parte del Roman e la Rose) opere oggi attribuite a Dante.

  7. Poeta, scrittore e uomo politico, padre della lingua italiana e autore della Divina Commedia, uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale.

  8. Nella mappa trovi le date fondamentali della vita di Dante e le sue opere più importanti: il De vulgari eloquentia e la Monarchia in latino e la Vita Nova e il Convivio in volgare. La sua opera più celebre, però, è la Commedia, di cui puoi ripassare caratteristiche e struttura con la mappa.

  9. www.treccani.it › enciclopedia › dante_(Enciclopedia-dell'Italiano)Dante - Enciclopedia - Treccani

    Vita, esperienze linguistiche, opere. Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati da dinamismo economico, crescita demografica e urbanistica, espansione mercantile di Firenze in ...

  10. www.treccani.it › enciclopedia › dante-alighieri_(Il-Contributo-italiano-allaAlighieri, Dante - Enciclopedia - Treccani

    La vita. Dante (Durante) Alighieri nacque a Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno del 1265, da un’antica famiglia guelfa. Sull’infanzia e l’adolescenza sappiamo poco. Il solo maestro di cui parlò sempre con sincero affetto fu Brunetto Latini, che gli insegnò ad apprendere «come l’uom si eterna».