Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La locuzione "forma dell'universo", sebbene utilizzata in alcuni contesti divulgativi per descrivere sommariamente tramite un'impressione grafica i risultati della cosmologia, è a rigore priva di senso e può risultare fuorviante; i cosmologi e gli astronomi si occupano in realtà della descrizione della geometria dell'universo, in particolare della sua geometria locale e globale.

  2. 19 gen 2024 · Il punto zero. Il Big Bang rappresenta il momento in cui tutto è iniziato, il punto zero dell’Universo. Attraverso l’espansione iniziale (quindi non esplosione, ricordatevelo bene), l’universo ha attraversato un viaggio epico che ha portato alla formazione delle stelle, delle galassie e della vita stessa. Questa teoria continua a essere ...

  3. 12 ott 2023 · Il telescopio spaziale James Webb utilizza la luce infrarossa per scrutare attraverso la polvere interstellare rivelando un universo che gli scienziati stessi trovano sorprendente: “Sono immagini che tolgono il fiato”. Decine di migliaia di giovani stelle avvolte nella polvere cosmica della Nebulosa Tarantola.

  4. 18 gen 2024 · Secondo i calcoli di Caplan, per quelle più leggere occorrerà attendere più a lungo, fino a circa 1032.000 anni. In ogni caso, nonostante queste esplosioni il processo di morte termica dell’universo è inarrestabile. Gli scoppi delle nane bianche potrebbero essere gli ultimi momenti di gloria del cosmo.

  5. 4 giorni fa · Evoluzione dell'universo. A causa della "spinta" iniziale ricevuta dal big bang, l'universo è in espansione; esso, tuttavia, è soggetto anche alla forza di gravità, che ne causa la decelerazione, il cui valore dipende sia dalla quantità di materia presente nell'universo, sia dall'impulso ricevuto dalla grande esplosione iniziale.

  6. 20 mar 2021 · Se non esiste né tempo né spazio, non esiste neanche il concetto di prima o dopo. Quindi prima del Big Bang non c’era un prima! Alcuni scienziati, però, sospettano che questo Universo, proprio perché il nostro punto di osservazione nello spazio e nel tempo non è privilegiato, sia in realtà uno degli infiniti che si è sviluppato a ...

  7. 4 dic 2012 · Ecco i cinque paradigmi più “quotati”. 1. L’universo che rimbalza. Secondo Martin Bojowald della Pennsylvania University il Big Bang potrebbe essere stato piuttosto un “Big Bounce”, un ...

  1. Le persone cercano anche