Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lutero interviene sulla questione delle indulgenze, dopo aver saputo quale accordo avevano stipulato la curia romana e Alberto di Brandeburgo. Alberto di Brandeburgo (1490-1545), figlio del principe elettore del Brandeburgo, era stato nominato nel 1513, a soli ventitré anni, arcivescovo di Magdeburgo e nello stesso tempo amministratore della diocesi di Halberstadt.

  2. 8 mag 2022 · In Germania la questione della vendita delle indulgenze era particolarmente intensa a causa degli interessi personali di un vescovo assai ambizioso, Alberto di Brandeburgo, il quale ambiva a divenire arcivescovo di Magonza, in modo da poter ottenere il potere sulla nomina imperiale.

  3. Nel 1517 il principe Alberto di Brandeburgo, ora anche arcivescovo di Magonza, incaricò il monaco domenicano Johann Tetzel di predicare le indulgenze nei suoi domini. Tale predicazione era accompagnata da stravaganti asserzioni, di cui Lutero ne cita una alla tesi n° 27: " come il soldino nella cassa risuona, ecco che un'anima il purgatorio abbandona ".

  4. Alberto I di Brandeburgo, noto anche come Alberto l'Orso oppure Alberto di Ballenstedt , fu colui che dette un'enorme spinta alla colonizzazione dei paesi dell'est e dell'area baltica.

  5. LA QUESTIONE DELLE INDULGENZE. La Riforma protestante è nata con la questione delle indulgenze. Nel 1517 papa Leone X, volendo ricostruire la basilica di S. Pietro a Roma, e non disponendo dei mezzi necessari, aveva bandìto in tutto il mondo una speciale indulgenza per coloro che avessero fatto un'offerta in denaro.

  6. www.skuola.net › storia-moderna › papa-leone-xPapa Leone X - Skuola.net

    • Fece un accordo con l’arcivescovo Alberto di Brandeburgo, ... • Il 31 ottobre 1517 Lutero affisse a Wittenberg le 95 tesi criticando Leone X per la vendita di indulgenze e la predicazione ...