Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fin dal 1439 lo si era sposato con Caterina di Francia, figlia del re Carlo VII, che morì nel 1446; poi nel 1454 con Isabella, figlia di Carlo I duca di Borbone (morta nel 1465). Nel 1443 o poco dopo, suo padre cercò di acquistare Genova con l'intenzione d'installarvelo. Ma dopo la morte del cancelliere Rolin, nel 1462, Filippo il Buono cadde ...

  2. Orléans, Charles duca d'. Enciclopedia on line. Condividi. Principe e poeta (Parigi 1391 - Amboise 1465). Figlio di Luigi d' Orléans, fratello del re Carlo VI e di Valentina Visconti, si trovò presto coinvolto nella lotta con la casa di Borgogna, quando il padre fu assassinato (1407) dai sicarî di Giovanni Senza Paura duca di Borgogna.

  3. Alina regina di Golconda (1828), di Felice Romani. p.r. Genova, Teatro Carlo Felice, 12 maggio 1828. Gianni da Calais (1828), melodramma semiserio in tre Atti di Domenico Gilardoni. p.r. Napoli, Teatro del Fondo, 2 agosto 1828. Il Paria (1829), melodramma in due Atti di Domenico Gilardoni. p.r. Napoli, Teatro San Carlo, 12 gennaio 1829

  4. Enrico V (1820 - 1883) Luigi di Borbone, Duca di Borgogna ( Versailles, 16 agosto 1682 – Marly-le-Roi, 18 febbraio 1712 ), figlio di Maria Anna di Baviera e di Luigi, il Gran Delfino, nipote del re di Francia Luigi XIV e suo erede al trono, ereditò alla morte del padre il titolo di Delfino, ma morì l'anno dopo di morbillo .

  5. Carlo IV (1294-1328) Figli. Bianca. Roberto I di Borgogna ( 1011 circa – Fleurey-sur-Ouche, 21 marzo 1076) fu conte di Charolais e di Langres, dal 1027 e duca di Borgogna dal 1032 fino alla morte; fu anche conte d' Auxerre dal 1040 al 1060 .

  6. in deposito dall’Istituto di Belle Arti di Vercelli, inv. 54. 57 x 68 cm. Il prezioso dipinto giovanile del valsesiano Gaudenzio Ferrari, grande innovatore della pittura vercellese, fu acquistato dall’Istituto di Belle Arti di Vercelli dall’antiquario Carlo Gherardi di Torino. L’opera è realizzata su carta applicata su tela e quindi su ...

  7. FILIPPO l’Ardito François L. Ganshof. Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II di Francia, detto il Buono (in francese: Jean II le Bon; Le Mans, 26 aprile 1319 – Londra, 8 aprile 1364), è stato duca di Normandia, conte d’Angiò e Maine dal 1332, conte di Poitiers dal 1344, e duca di Aquitania dal 1345 e re di Francia dal 1350 fino alla sua morte, e inoltre ...