Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. GLI SFORZA. Dalle origini, fino al Ducato di Milano, e fine della dinastia. La saga degli Attendolo inizia con Giacomuzzo in un villaggio tra Imola e Cesena, Cotignola. Si deve ad Alberico da Barbiano l attribuzione del nome di "Sforza" che sostituir . il vero cognome e si trasmetter agli eredi.

  2. I Signori di Milano. Dai Visconti agli Sforza. Storia e segreti Copertina flessibile – 30 aprile 2009. Le radici di Milano affondano in una storia nella quale si affollano cavalieri, prelati, donne, mercanti, papi e imperatori. E accanto a loro le fortune e sfortune dei Visconti e degli Sforza. È una sintesi storica movimentata tutta da ...

    • Copertina flessibile
  3. 12 mar 2015 · 000_9670_Visconti_saggi introduttivi-RIV5.indd 16. 03/03/15 08:44. Mauro Natale Serena Romano “Arte lombarda dai Visconti agli Sforza” La costruzione di un percorso

  4. Milano rinascimentale. Il Rinascimento vede Milano come protagonista e grande capitale della cultura europea. Importanti trasformazioni urbane hanno luogo in quest’epoca di passaggio, quando il dominio del territorio si trasferì dai Visconti agli Sforza. Il castello Sforzesco, ad esempio, o il primo ospedale la Ca’ grande, sorsero proprio ...

  5. Non solo panorama di linguaggi artistici, il volume restituisce anche una lettura aggiornata della storia lombarda descrivendo le figure dei signori delle dinastie che la governarono, i Visconti e gli Sforza. Il volume è introdotto dal saggio dei curatori Mauro Natale e Serena Romano (“Arte lombarda dai Visconti agli Sforza” La costruzione ...

  6. Dai Visconti agli Sforza. Storia e segreti è un libro di Lopez Guido pubblicato da Newton Compton nella collana Tradizioni italiane, con argomento Milano-Storia - ISBN: 9788822729736 tutti i prodotti libri scolastici fumetti trekking ebook dvd videogame musica puzzle giochi cartoleria

  7. Era il 1958 quando Palazzo Reale, le cui sale erano da poco state risanate in seguito ai bombardamenti del 1943, ospitava la mostra “Arte lombarda dai Visconti agli Sforza”: un avvenimento eccezionale che riuniva uno straordinario numero di opere, frutto di un lungo lavoro di ricerca, valorizzazione e restauro del patrimonio artistico.