Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 ott 2015 · De iure condendo, de iure condito. De iure condendo, de iure condito [Secondo le norme da introdurre,secondo la normativa vigente] (t. gen.): Espressioni molto ricorrenti nel linguaggio giuridico, adoperate per indicare rispettivamente il diritto da creare (quelle norme, cioè «future», oggetto di proposta) e quello già vigente.

  2. These cookies are necessary for the website to function and cannot be switched off in our systems. They are usually only set in response to actions made by you which amount to a request for services, such as setting your privacy preferences, logging in or filling in forms.

  3. These cookies are necessary for the website to function and cannot be switched off in our systems. They are usually only set in response to actions made by you which amount to a request for services, such as setting your privacy preferences, logging in or filling in forms.

  4. De iùre condèndo - De iure còndito Espressioni molto ricorrenti nel linguaggio giuridico, adoperate per indicare rispettivamente il diritto da creare (quelle norme, cioè, “future”, oggetto di proposte) e quello già vigente.

  5. De Iure Concordia – Mediazione e Conciliazione | De Iure Concordia. Professionisti della mediazione civile e commerciale, Mediatori/Avvocati specializzati nella risoluzione attiva delle controversie, facilitando l'accordo tra le parti in modo rapido – economico - ­ positivo. Esperti in condominio, diritti reali (usufrutto, distanze nelle ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › De_iureDe iure - Wikipedia

    Nell’ambito del diritto internazionale, uno Stato è definito indipendente “de iure” qualora la sua indipendenza non solo sia fattuale, ovvero se il Paese gestisce autonomamente la propria sovranità (indipendenza “de facto”), ma anche riconosciuta dalla comunità internazionale.

  7. DeJure. La banca dati De Jure, prodotta dall'editore Giuffrè, consente l'accesso a un'ampia collezione di fonti relativi alla Giurisprudenza (massime, giurisprudenza commentata e sentenze per esteso), alla normativa, alle note e dottrina, integrate dalla collezione di riviste, da alcuni codici commentati e dai portali GFL.