Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra di Crimea non fu una catastrofe geopolitica per la Russia, ma inferse un duro colpo al sistema finanziario dell’Impero. Mostrò anche l’urgente necessità di riforme su larga scala in ambito militare, sociale ed economico, che lo zar Alessandro II , succeduto sul trono al padre, morto il 2 marzo 1855, iniziò ben presto a mettere in pratica.

  2. Italia St 2019/20 39 min. La guerra di Crimea, che vede contrapposta la Russia dello zar Nicola I e gli eserciti alleati di Turchia, Francia e Inghilterra, è il più grande conflitto internazionale dopo le guerre napoleoniche ed è considerata la prima guerra moderna: è la prima che viene documentata da un inviato e da un fotografo; la prima ...

    • 40 min
  3. 31 mag 2024 · Il primo grande conflitto nato su questa terra fu la guerra di Crimea (1854-56), causata dal tentativo russo di impadronirsi dei principati danubiani di Moldavia e Valacchia. Gran Bretagna e ...

  4. 1850. 29 gennaio: Il Compromesso del 1850 è stato presentato al Congresso degli Stati Uniti. La legislazione alla fine sarebbe stata approvata e sarebbe stata molto controversa, ma essenzialmente ha ritardato di un decennio la guerra civile. 1 febbraio: Edward "Eddie" Lincoln, un figlio di quattro anni di Abraham e Mary Todd Lincoln , muore a ...

  5. 16 giu 2023 · La Guerra di Crimea, combattuta tra il 1853 e il 1856, fu un conflitto militare di vasta portata che coinvolse le principali potenze europee dell'epoca. Scoppiata nella penisola di Crimea, nell ...

  6. Guerra di crimea 1850 Immagini Stock. RM BBKW6H – La carica della brigata di luce in corrispondenza di Balaclava nel 1859 durante la Guerra di Crimea in una incisione contemporanea. RM RMTHKE – Highland Brigade Camp, guardando verso sud, soldati di artiglieria e cannoni con campeggio in background, Balaklava porto di sfondo sulla destra ...

  7. Crimea, guèrra di. Crimea, guèrra di Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l'Impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l'appoggio di un corpo di spedizione [...] ag. 1855), soprattutto grazie alla resistenza delle truppe piemontesi. Si giunse così al Congresso di pace di ...