Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra di Crimea fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro. Il conflitto ebbe origine da una disputa fra Russia e Francia sul controllo dei luoghi santi della cristianità in territorio ottomano.

  2. Per l'importanza della guerra di Crimea sui futuri assetti dell'Europa, tra il 1854 ed il 1855, Benedetto Marzolla, geografo e cartografo brindisino, realizzò per le "cure" del Reale Stabilimento Tipografico del Ministero dell'Interno cinque carte relative la Crimea, ed una veduta di Sebastopoli allegata ad uno opuscolo dal titolo "Notizie su Sebastopoli".

  3. 31 lug 2019 · Il 4 maggio 1855 il Re richiamava Cavour al suo ruolo di Primo Ministro, ... L’occasione d’oro si presentò con la Guerra di Crimea scoppiata il 4 ottobre 1853.

  4. Bersaglieri in Crimea. L’Archivio di Stato di Torino conserva una vasta serie di documenti che consentono di ricostruire pressoché ogni aspetto del corpo di spedizione sardo che partecipò alla guerra di Crimea degli anni 1855-1856. Scopo principale del progetto è quello di rendere consultabili in rete i ruoli matricolari di ufficiali, sott ...

  5. L'assedio di Taganrog fu il nome dato da alcun storici anglo-francesi alle operazioni navali che si svolsero nel Mar d'Azov tra il giugno ed il novembre del 1855 nell'ambito della guerra di Crimea. Forze inglesi e francesi stavano portando avanti una strategia di distruzione delle principali linee di rifornimento dell'esercito russo attraverso il mar d'Azov.

  6. 15 apr 2022 · Quando Cavour portò i piemontesi a combattere in Crimea. di Giorgio Enrico Cavallo. L’obelisco torinese di corso Fiume ricorda la spedizione contro la Russia nel 1855. il Piemonte scese in guerra a fianco di Francia e Inghilterra. Il Regno di Sardegna pianse oltre 2 mila caduti, quasi tutti per il colera. C’è un pezzo di Piemonte nella ...

  7. 23 apr 2022 · In Crimea arrivò William Howard Russell, “l’uomo che inventò le corrispondenze di guerra”. Era un giornalista di 34 anni, inviato del Times. Molti altri seguirono.