Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 dic 2020 · Era un piovoso autunno parigino del 1923 quando uno scrittore italiano, Giovanni Papini, chiese udienza a Maria Sofia di Baviera, l’ultima regina del Regno delle Due Sicilie, ormai ottantenne. La donna accettò e, per l’ultima volta prima di morire, raccontò la sua vita e la sua visione dei fatti dell’Unità. Commentò Mussolini e concluse con […]

  2. MARIA d’Aragona, regina di Sicilia. Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania da Artale Alagona. Nel luglio 1363 Costanza morì e M. trascorse un’infanzia e un’adolescenza difficili. Nel 1373 il padre si risposò ...

  3. Italian. -. it. Il personaggio di Bianca di Navarra, regina di Sicilia dal 1402 al 1409, e di Navarra (dal 1425 al 1441) fu già per gli storici umanisti di poco a lei posteriori, al centro di ricostruzioni storiche che hanno il sapore della leggenda. Nata nel 1387 a Pamplona, nel regno di Navarra, terzogenita del sovrano Carlo III e di ...

  4. 26 set 2022 · Maria Sofia fu regina delle Due Sicilie per meno di 2 anni, dal 1859 fino alla capitolazione di Gaeta, il 13 febbraio 1861. La giovane sovrana acquistò enorme popolarità proprio durante l' assedio di Gaeta, dove la corte si era rifugiata il 6 settembre del 1860, per tentare un'ultima resistenza alle truppe piemontesi.

  5. Maria Sofia Wittelsbach regina delle due Sicilie nacque a Possenhofen, in Baviera Il 4 Ottobre 1841 da Massimiliano duca di Baviera, e dalla principessa Ludovica di Baviera figlia di Massimiliano I re di Baviera. Quinta di otto figli, trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra Possenhofen dove la famiglia possedeva un castello, sul lago di ...

  6. Sibilla di Medania. Sibilla di Medania, nota anche come Sibilla di Acerra o Sibilla d'Aquino (circa 1153 – Lecce, 1205 ), fu regina consorte di Sicilia dal 1189 al 1194 in quanto moglie di re Tancredi, nonché reggente del regno di Sicilia dal febbraio al dicembre del 1194, in nome del figlio Guglielmo . Sibilla di Medania.

  7. Con queste le parole, ne “La prisonnière”, quinto volume dell'opera “A la recherche du temps perdu”, Marcel Proust ricorda Maria Sofia di Borbone, l’ultima sovrana del Regno delle due Sicilie, la bellissima regina di origine bavarese e cuore napoletano, che con coraggio ed ardore non esitò a combattere a Gaeta i feroci piemontesi, per difendere quella terra del Sud che da subito ...