Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 ago 2018 · La sola sostituzione della pavimentazione è invece intervento di manutenzione ordinaria, a meno che non lo si guardi nelle complesso dell’attività di ristrutturazione dell’ immobile. Si consiglia dunque al lettore di inserire nella fattura la seguente dicitura: “ Interventi di manutenzione straordinaria di impianti igienico-sanitari ...

  2. I lavori di manutenzione straordinaria vengono regolati dall’articolo 3 del Testo Unico dell’Edilizia (d.p.r. 380/01): gli interventi di manutenzione straordinaria sono definiti alla lettera b) del comma 3 come le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico – sanitari e ...

  3. Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria. Sulle prestazioni di servizi relativi a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati sulle unità immobiliari abitative, è prevista l’Iva ridotta al 10%. Sui beni, invece, l’aliquota agevolata si applica solo se ceduti nell’ambito del contratto di appalto.

  4. 5 ago 2016 · Il DM 37/08 suddivide gli interventi sugli impianti in: DM 37/08 interventi sull’impianto elettrico. Installazione. Ampliamento. Trasformazione. Manutenzione ordinaria. Manutenzione straordinaria. E’ importante inquadrare correttamente il tipo di intervento e come applicare correttamente il DM 37/08 tenendo in considerazione quanto segue:

  5. 18 nov 2019 · Manutenzione ordinaria e straordinaria sono le prime due soluzioni che hanno diverse esigenze. Ad esempio in termini di pratiche per iniziare i lavori. La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è necessaria per la manutenzione straordinaria ma non per quella base, ordinaria.

  6. MANUTENZIONE STRAORDINARIA LEGGERA - PRATICA CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) Il d.lgs. n. 222 del 2016 (decreto S.C.I.A. 2) interviene sul Testo Unico dell’Edilizia (Dpr 380/2001) eliminando dai titoli edilizi la CIL (Comunicazione Inizio Lavori) ora assoggettati ad edilizia libera e la DIA (Dichiarazione Inizio Attività) e riduce quindi a 5 i titoli abilitativi:

  7. La Cila è obbligatoria per gli interventi di manutenzione straordinaria che modificano e rinnovano parti NON strutturali dell’immobile, e che realizzano e integrano i servizi igienico-sanitari e tecnologici. Esempi: demolizioni di pareti interne non portanti (tramezze) costruzione di pareti interne; apertura o chiusura di porte interne